Pubblicità

Significato di pampas

pianure vaste e senza alberi dell'America del Sud; praterie

Etimologia e Storia di pampas

pampas(n.)

"vasta pianure senza alberi del Sud America," 1704, dall'argentino pampas, plurale di pampa, derivato dal quechua (inca) pampa "una pianura." Correlato: Pampean. Paesaggi simili a nord dell'Amazzonia sono chiamati llanos (vedi llano).

Voci correlate

Negli anni 1610, in spagnolo americano, si riferiva a "prateria; pianura livellata e priva di alberi," in particolare quella del Sud America a nord dell'Amazzonia. Derivava dall'uso sostantivato dello spagnolo llano, che significa "piano, uniforme, livellato, liscio," e ha origini latine nel termine planus, che significa "liscio, piatto, livellato" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *pele- (2), che significa "piatto; diffondersi"). Da qui il termine llanero, che significa "cowboy latino-americano" (1819), letteralmente "uomo delle pianure."

    Pubblicità

    Tendenze di " pampas "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pampas"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pampas

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità