Pubblicità

Significato di positive

positivo; affermativo; reale

Etimologia e Storia di positive

positive(adj.)

All'inizio del XIV secolo, il termine era usato in ambito legale per indicare qualcosa che era stato "formalmente stabilito, decretato o legislato da un'autorità" (in contrapposizione a natural). Proveniva dal francese antico positif (XIII secolo) e direttamente dal latino positivus, che significava "stabilito per accordo, positivo" (in opposizione a naturalis, ovvero "naturale"). Derivava da positus, il participio passato di ponere, che significa "mettere, collocare" (vedi position (n.)).

Il significato di "assoluto" si è sviluppato a metà del XV secolo. L'accezione filosofica di "che si occupa solo di fatti" risale agli anni '90 del Cinquecento. Da quel momento, il termine ha ampliato il suo significato per indicare qualcosa "espresso senza riserve" (anni '90 del Cinquecento), e successivamente, riferito alle persone, ha assunto il senso di "sicuro nelle proprie opinioni" (anni '60 del Seicento). L'idea di "possedere caratteri definitivi e distintivi" è emersa negli anni '10 del Seicento. In ambito matematico, il termine è stato utilizzato per indicare "maggiore di zero" a partire dal 1704. Il significato psicologico di "concentrarsi su ciò che è costruttivo e positivo" è documentato dal 1916. L'espressione Positive thinking è attestata dal 1953. Infine, il significato in elettricità risale al 1755.

There are probably no two bodies differing in nature which are not capable of exhibiting electrical phaenomena, either by contact, pressure, or friction ; but the first substances in which the property was observed, were vitreous and resinous bodies ; and hence the different states were called states of resinous and vitreous electricity ; and resinous bodies bear the same relation to flint glass, as silk. The terms, negative and positive electricity, have been likewise adopted, on the idea, that the phaenomena depend upon a peculiar subtile fluid, which becomes in excess in the vitreous, and deficient in the resinous bodies ; and which is conceived by its motion and transfer, to produce the electrical phaenomena. [Sir Humphry Davy, "Elements of Chemical Philosophy," London, 1812]
È probabile che non esistano due corpi di natura diversa che non siano in grado di mostrare fenomeni elettrici, sia per contatto, pressione o attrito; ma le prime sostanze in cui questa proprietà è stata osservata sono state i corpi vitreous e resinous; da qui i diversi stati sono stati chiamati stati di elettricità resinous e vitreous. I corpi resinous hanno la stessa relazione con il vetro di selce, come la seta. I termini negative e positive sono stati adottati con l'idea che i fenomeni dipendano da un fluido sottile e peculiare, che è in eccesso nei corpi vitreous e carente in quelli resinous; e che, attraverso il suo movimento e trasferimento, produce i fenomeni elettrici. [Sir Humphry Davy, "Elements of Chemical Philosophy," Londra, 1812]

positive(n.)

Negli anni 1520, inizialmente in ambito grammaticale, derivato da positive (aggettivo). Il significato di "ciò che può essere affermato, realtà" risale agli anni 1610. L'uso in fotografia (opposto di negative (sostantivo)) è attestato dal 1853.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine posicioun in logica e filosofia indicava una "dichiarazione di fede, l'affermazione di una proposizione o tesi." Proveniva dal francese antico posicion, che significava "posizione, supposizione" (in francese moderno position), e direttamente dal latino positionem (nominativo positio), che si traduceva come "atto o fatto di collocare, situazione, posizione, affermazione." Era un sostantivo derivato dal participio passato di ponere, che significa "mettere, collocare." Watkins suggerisce cautamente che potrebbe derivare dalla radice proto-indoeuropea *po-s(i)nere, composta da *apo- ("da, via," vedi apo-) e *sinere ("lasciare, permettere," vedi site). Tuttavia, de Vaan la colloca nel proto-italico *posine-, che a sua volta deriva dalla radice proto-indoeuropea *tkine-, significante "costruire, vivere," e dalla radice *tkei-, che significa "stabilirsi, abitare, essere a casa" (vedi home (n.)).

Il significato di "luogo occupato da una persona o un oggetto," specialmente un luogo appropriato o adeguato, emerge negli anni '40 del 1500. Da qui deriva anche il concetto di "stato, posizione sociale" (1832) e "ruolo ufficiale, impiego" (1890). La definizione di "modo in cui un oggetto fisico è disposto o posizionato, insieme delle relazioni spaziali di un corpo o figura rispetto ad altri" viene documentata nel 1703; in particolare, nel contesto dei passi di danza nel 1778 e per indicare l'atto sessuale nel 1883. Il significato militare di "luogo occupato o da occupare" risale al 1781.

Metà del XV secolo, usato per indicare "in un modo definito, espressamente," derivato da positive (aggettivo) + -ly (seconda forma avverbiale). Il significato di "assolutamente" risale al 1777.

Pubblicità

Tendenze di " positive "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "positive"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of positive

Pubblicità
Trending
Pubblicità