Pubblicità

Significato di resultant

risultante; conseguente

Etimologia e Storia di resultant

resultant(n.)

Metà del XV secolo, in matematica, il termine indica "il totale o la somma, il risultato di un'addizione o di un prodotto di moltiplicazione," derivando dal latino medievale resultantem (nominativo resultans), participio presente di resultare, che significa "risultare" (vedi result (v.)). L'uso in meccanica risale al 1815.

resultant(adj.)

"esistente o seguente come conseguenza, risultante," negli anni '30 del 1600, derivato da resultant (aggettivo) e dal latino medievale resultantem (nominativo resultans), participio presente di resultare "risultare" (vedi result (v.)).

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, si trovava la forma resulten, che significava "verificarsi come risultato, sorgere come conseguenza di fatti, argomenti, ecc." ed era derivata dal latino resultare, che in latino significava "saltare in avanti, rimbalzare" (in latino medievale "risultare"). Questa parola era una forma frequenziale del participio passato di resilire, che significa "rimbalzare" (vedi resilience). Il significato etimologico è piuttosto raro in inglese, soprattutto in poesia, ed è ormai obsoleto. Parole correlate includono Resulted e resulting.

    Pubblicità

    Tendenze di " resultant "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "resultant"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of resultant

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità