Pubblicità

Significato di sentence

frase; sentenza; giudizio

Etimologia e Storia di sentence

sentence(n.)

Intorno al 1200, il termine indicava "dottrina, insegnamento autorevole; un pronunciamento autorevole." Derivava dal francese antico sentence, che significava "giudizio, decisione; significato; aforisma, massima; dichiarazione di autorità" (XII secolo), e direttamente dal latino sententia, che si traduceva come "pensiero, modo di pensare, opinione; giudizio, decisione." Questo termine latino poteva anche riferirsi a "un pensiero espresso; un aforisma, un detto." Si tratta di una formazione irregolare (dissimilata) da sentientem, participio presente di sentire, che significa "essere di opinione, sentire, percepire" (vedi sense (n.)). La sua evoluzione semantica potrebbe seguire il percorso da "modo di percepire nella mente" a "opinione" fino a "decisione, giudizio."

Il termine è attestato già all'inizio del XIV secolo nel significato di "giudizio emesso da Dio o da un'autorità." È usato anche in un contesto legale specifico per indicare "un verdetto, una decisione in un tribunale." A partire dalla fine del XIV secolo, si registra anche il significato di "comprensione, saggezza; argomento edificante," un'accezione ormai obsoleta ma comune nelle opere di Chaucer.

Verso la fine del XIV secolo, sentence inizia a essere utilizzato per riferirsi al "contenuto o soggetto di una lettera, libro, discorso, ecc." e veniva anche impiegato per descrivere un passaggio di un'opera scritta. L'accezione di "affermazione grammaticalmente completa espressa in parole" si attesta a partire dalla metà del XV secolo, inizialmente con il significato di "significato," per poi evolvere in "significato espresso in parole."

A sentence is a sound in itself on which other sounds called words may be strung. You may string words together without a sentence-sound to string them on just as you may tie clothes together by the sleeves and stretch them without a clothes line between two trees, but — it is bad for the clothes. [Robert Frost, letter to John T. Bartlett, Feb. 22, 1914]
Una frase è un suono a sé stante su cui possono essere concatenati altri suoni chiamati parole. Puoi unire le parole senza un suono di frase su cui appoggiarle, proprio come puoi legare insieme dei vestiti per le maniche e allungarli senza una corda per stendere tra due alberi, ma — è dannoso per i vestiti. [Robert Frost, lettera a John T. Bartlett, 22 febbraio 1914]
That sentences in Authors, like haires in an horse-taile, concurre in one root of beauty and strength, but being pluckt out one by one, serve onely for springes and snares. [Donne]
Le frasi negli autori, come i capelli nella coda di un cavallo, si uniscono in una radice comune di bellezza e forza, ma se strappate una a una, servono solo come trappole e inganni. [Donne]

sentence(v.)

Intorno al 1400, sentencen, "emettere un giudizio," derivato da sentence (sostantivo) o dall'antico francese sentenciir, a sua volta proveniente dal latino medievale sententiare, che significa "pronunciare un giudizio," e dal latino sententia. L'uso specifico nel senso di "condannare" (a una pena) risale agli anni '90 del 1500. Correlati: Sentenced; sentencing.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "significato, interpretazione," specialmente in riferimento alla Sacra Scrittura. Intorno al 1400, viene usato per indicare "la facoltà di percezione." Deriva dal francese antico sens, che significa "uno dei cinque sensi; significato; intelligenza, comprensione" (XII secolo), e direttamente dal latino sensus, che si traduce in "percezione, sentimento, significato," a sua volta derivato da sentire, che significa "percepire, sentire, conoscere."

Probabilmente, questo uso è figurato e si basa su un significato letterale di "trovare la propria strada" o "muoversi mentalmente." Secondo Watkins e altri studiosi, deriva da una radice indoeuropea ricostruita, *sent-, che significa "andare" (la stessa radice da cui provengono parole come il tedesco antico sinnan, che significa "andare, viaggiare, perseguire, avere in mente, percepire," il tedesco moderno Sinn per "senso, mente," l'inglese antico sið per "via, viaggio," e l'antico irlandese set e il gallese hynt, entrambi significanti "via").

L'applicazione del termine a uno dei external o outward senses (tocco, vista, udito, e qualsiasi facoltà sensoriale speciale collegata a un organo del corpo) in inglese è documentata a partire dagli anni '20 del 1500. Di solito, si considerano cinque sensi principali; a volte si aggiungono un "senso muscolare" e un "senso comune" (forse per arrivare a un totale perfetto di sette), da cui deriva l'antica espressione the seven senses, che a volte significa "coscienza nella sua totalità." Per il significato di "coscienza, mente in generale," si veda senses.

Il significato di "ciò che è saggio, giudizioso, sensato o intelligente" emerge intorno al 1600. Anche il significato di "capacità di percezione e apprezzamento" risale a quel periodo (come in sense of humor, attestato nel 1783, e sense of shame, degli anni '40 del 1600). L'idea di "una coscienza o sensazione vaga" si sviluppa negli anni '90 del 1500.

fine del 15° secolo, sentential, "pieno di saggezza," di massime, ecc., dal latino sententialis, da sententia "pensiero; espressione di un pensiero" (vedi sentence (n.)). Negli anni 1640 come "relativo a una frase." Correlato: Sententially.

Metà del XV secolo, sentencious, "ricco di significato" (un senso ormai obsoleto); fine del XV secolo, "pieno di frasi o detti incisivi;" dal latino sententiosus "pieno di significato, incisivo," derivato da sententia "pensiero; espressione di un pensiero" (vedi sentence (n.)). Il significato "dedito a moralismi pomposi, incline all'uso di detti incisivi" è attestato dagli anni '90 del XVI secolo. Correlati: Sententiously; sententiousness.

    Pubblicità

    Tendenze di " sentence "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sentence"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sentence

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità