Pubblicità

Significato di supercilious

altezzoso; arrogante; disprezzante

Etimologia e Storia di supercilious

supercilious(adj.)

Nella prima metà del 1500, il termine descriveva una persona “altezzosa per il suo orgoglio, con un atteggiamento di disprezzo haughty.” La parola deriva dal latino superciliosus, che significa “arrogante, altezzoso,” e si ricollega a supercilium, che indica un “comportamento altezzoso, orgoglio.” Letteralmente, supercilium significa “sopracciglio,” un riferimento all’idea di alzare le sopracciglia per esprimere arroganza. Questo termine si compone di super, che significa “sopra” (puoi vedere anche super-), e di un secondo elemento simile a cilium, che vuol dire “palpebra.” Quest’ultimo è legato a celare, che significa “coprire, nascondere,” e deriva dalla radice indoeuropea *kel- (1), che indica l’azione di “coprire, nascondere, salvare.” Altre parole correlate sono Superciliously e superciliousness; superciliosity.

Since cilium is more recent than supercilium, the former can be interpreted as a back-formation to the latter .... If indeed derived from the root *kel- 'to hide', we must still assume that a noun *kilium 'eyelid' existed, since the eyelid can 'hide' the eye, whereas the eyebrow does not have such a function. Thus, supercilium may originally have meant 'what is above the cilium'. [Michiel de Vaan, "Etymological Dictionary of Latin and the other Italic Languages," Leiden, 2008]
Poiché cilium è un termine più recente rispetto a supercilium, si potrebbe interpretare il primo come una derivazione dal secondo. Se davvero deriva dalla radice *kel-, che significa “nascondere,” dobbiamo comunque supporre che esistesse un sostantivo *kilium, che significasse “palpebra,” poiché solo la palpebra può “nascondere” l’occhio, mentre il sopracciglio non ha questa funzione. Pertanto, supercilium potrebbe originariamente aver significato “ciò che si trova sopra il cilium.” [Michiel de Vaan, “Dizionario Etimologico del Latino e delle Altre Lingue Italo-Celtiche,” Leiden, 2008]

Voci correlate

Nel 1732, il termine descriveva qualcosa "situato sopra la palpebra," proprio come l'arcata sopracciliare. Deriva dal latino moderno superciliaris, che a sua volta proviene da supercilium, significante "sopracciglio" (vedi anche supercilious).

Nella decade del 1670, il termine si riferisce a "l'eyebrow," derivando dal latino supercilium, che significa "un sopracciglio; una cresta, una cima." In senso figurato, il termine è usato per descrivere "altezzosità, arroganza, orgoglio" (vedi supercilious). Inoltre, ha significati specifici in architettura, anatomia e altri campi, grazie alla somiglianza con le sopracciglia.

Pubblicità

Tendenze di " supercilious "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "supercilious"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of supercilious

Pubblicità
Trending
Pubblicità