Pubblicità

Etimologia e Storia di *kel-

*kel-(1)

La radice protoindoeuropea significa "coprire, nascondere, salvare."

Potrebbe far parte di parole come: Anselm; apocalypse; Brussels; caliology; Calypso; calyx; ceiling; cell; cellar; cellular; cellulite; cellulitis; cilia; clandestine; cojones; coleoptera; color; conceal; eucalyptus; hall; hell; helm (n.2) "un elmo;" helmet; hold (n.2) "spazio in una nave sotto il ponte principale;" hole; hollow; holster; housing (n.2) "copertura ornamentale;" hull (n.1) "copertura del seme;" kil-; kleptomania; occult; rathskeller; supercilious; Valhalla; William.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito cala "capanna, casa, sala;" greco kalia "capanna, nido," kalyptein "coprire," koleon, koleos "fodero," kelyphos "guscio, pellicola;" latino cella "stanza piccola, magazzino, capanna," celare "nascondere, celare," clam "segreto," clepere "rubare, ascoltare di nascosto;" antico irlandese cuile "cantina," celim "nascondere," irlandese medio cul "difesa, rifugio;" gotico hulistr "copertura," antico inglese heolstor "luogo nascosto, caverna, copertura," gotico huljan "coprire," hulundi "buco," hilms "elmo," halja "inferno," antico inglese hol "caverna," holu "guscio, baccello;" antico prussiano au-klipts "nascosto;" antico slavo ecclesiastico poklopu "copertura, involucro."

*kel-(2)

La radice protoindoeuropea significa "essere prominente," ma può anche riferirsi a "collina."

Potrebbe costituire tutto o parte di: colonel; colonnade; colophon; column; culminate; culmination; excel; excellence; excellent; excelsior; hill; holm.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito kutam "cima, cranio;" latino collis "collina," columna "oggetto sporgente," cellere "sollevare;" greco kolōnos "collina," kolophōn "sommità;" lituano kalnas "montagna," kalnelis "collina," kelti "sollevare;" antico inglese hyll "collina," antico norreno hallr "pietra," gotico hallus "roccia."

Voci correlate

Nome proprio maschile, derivato dal latino Anselmus, che a sua volta proviene dall'antico alto tedesco Ansehelm. Il significato letterale è "che ha un casco divino" o "con gli dei come casco," composto da ansi che significa "dio" (vedi Aesir) e helm che significa "casco" (vedi helm (n.2)). Correlato: Anselmian.

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "rivelazione, divulgazione" ed era tratto dal latino ecclesiastico apocalypsis, che a sua volta proveniva dal greco apokalyptein, ossia "scoprire, rivelare". Questo verbo greco si compone di apo, che significa "da, lontano da" (puoi vedere apo-), e kalyptein, che vuol dire "coprire, nascondere" (derivato dalla radice indoeuropea *kel- (1), che significa "coprire, nascondere, salvare"). La narrazione cristiana della fine del mondo fa parte della rivelazione contenuta nel libro di Giovanni di Patmos, intitolato "Apokalypsis". Questo titolo è stato tradotto in inglese come pocalipsis attorno al 1050, "Apocalypse" circa nel 1230, e "Revelation" da Wycliffe intorno al 1380.

Nel medio inglese, il termine aveva un significato più ampio, che includeva "intuizione, visione; allucinazione". L'accezione moderna di "evento catastrofico" è più recente e non è presente nella seconda edizione dell'Oxford English Dictionary del 1989. Il termine apocalypticism, che indica la "credenza in una fine imminente del mondo attuale", risale invece al 1858. Per quanto riguarda i sostantivi agenti, sono stati proposti vari termini per designare "autore o interprete dell'Apocalisse", come apocalypst (1829), apocalypt (1834) e apocalyptist (1824).

Pubblicità

Condividi "*kel-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *kel-

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "*kel-"
Pubblicità