Pubblicità

Etimologia e Storia di tell-all

tell-all(adj.)

di biografie, ecc., "rivelatore, tende a divulgare dettagli della vita privata," 1959, dalla frase verbale, che era usata dal 1910 nei titoli, ecc., per "dire tutto ciò che si sa, rivelare i dettagli;" vedi tell (v.) + all.

Fall Willing to 'Tell All', But Only in 'Proper Way' [headline from Teapot Dome scandal story in Charlotte (N.C.) News and Observer, March 22, 1928]
Fall Willing to 'Tell All', But Only in 'Proper Way' [titolo della storia sullo scandalo di Teapot Dome nel Charlotte (N.C.) News and Observer, 22 marzo 1928]

Voci correlate

Antico Inglese eall "ogni, intero, la quantità totale di" (agg.), "completamente, interamente, totalmente" (avv.), dal Proto-Germanico *alnaz (fonte anche dell'Antico Frisone, Antico Alto Tedesco al; Tedesco all, alle; Antico Norreno allr; Gotico alls), senza una connessione certa al di fuori del Germanico. Come sostantivo, in Antico Inglese, "tutto ciò che è, tutto."

Le combinazioni con all che significano "totalmente, senza limiti" erano comuni nell'Antico Inglese (come eall-halig "tutto santo," eall-mihtig "onnipotente") e l'abitudine è continuata. L'Inglese Medio aveva al-wher "ovunque; ogni volta" (inizio del 14° secolo); al-soon "appena possibile," al-what (circa 1300) "ogni genere di cose, qualunque cosa."

L'uso di a, a' come abbreviazione di all (come in "A Man's a Man for A' that" di Burns) è un modernismo scozzese ma ha una storia in Inglese fino al 13° secolo.

Tra le frasi moderne comuni con esso, at all "in alcun modo" è dal metà del 14° secolo, and all "e tutto (altro)" è dagli anni 1530, all but "tutto tranne" è dagli anni 1590. La prima registrazione di all out "con tutte le proprie forze" è del 1880. All clear come segnale di "nessun pericolo" è registrato dal 1902. All right, indicativo di assenso o approvazione, è attestato dal 1837; il significato "soddisfacente, accettabile" è del 1939, dalla nozione di "andare bene."

All's fair in love and war è del 1826 con quelle parole; ma varianti (all advantages are lawful in love and war, in love and war all stratagems are fair, ecc.) si trovano già nel 17° secolo in Inglese. La frase potrebbe essere originata con Don Quixote:

...así como en la guerra es cosa lícita y acostumbrada usar de ardides y estratagemas para vencer al enemigo, así en las contiendas y competencias amorosas se tienen por buenos los embustes y marañas que se hacen para conseguir el fin que se desea, como no sean en menoscabo y deshonra de la cosa amada . [Miguel de Cervantes, Don Quixote, 1605.]
...For as in War, so in Love, Stratagems are always allow'd. [Translation by J. Philips, 1687]

Il termine medio inglese tellen, che significa "parlare, dire, contare," deriva dall'inglese antico tellan, il quale si traduceva come "calcolare, considerare, stimare." La sua forma passata era tealde e il participio passato teald. Risale al proto-germanico *taljan, che significava "menzionare in ordine." Questo stesso concetto è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone tellian ("raccontare"), il norreno telja ("contare, dire"), l'antico frisone tella ("contare, raccontare"), il medio olandese e olandese tellen, l'antico sassone talon ("contare, calcolare"), il danese tale ("parlare"), l'antico alto tedesco zalon e il tedesco moderno zählen ("contare, calcolare"). Secondo Watkins, questa radice deriva dal protoindoeuropeo *del- (2), che significava "contare, calcolare" (vedi tale).

In inglese, il significato di "narrare, annunciare, raccontare" è attestato già intorno all'anno 1000. Quello di "rendere noto attraverso il linguaggio scritto o parlato, annunciare" risale ai primi anni del XII secolo. La sfumatura di "distinguere in modo da poterlo esprimere" appare verso la fine del XIV secolo, mentre l'idea di "rivelare o svelare" si sviluppa intorno al 1400. Infine, il significato di "ordinare a qualcuno di fare qualcosa" emerge negli anni '90 del '500.

In forma intransitiva, il verbo viene usato intorno al 1300 nel senso di "rendere conto" e negli anni '30 del '500 per indicare "raccontare storie, fare da informatore, 'spifferare.'" Negli anni '50 del '600, assume il significato di "parlare, chiacchierare, pettegolare." L'espressione hear tell, che significa "sentire dire," compare intorno al 1200. L'espressione tell off per "contare uno per uno" risale al 1804, mentre tell (someone) off, che significa "rimproverare," è documentata dal 1919, derivando dal significato di "parlare."

Il significato originale legato al "contare" è ancora presente in teller e in frasi come tell time ("contare le ore") e all told ("quando tutti sono stati contati"). Per comprendere l'evoluzione di questi significati, si possono confrontare le parole francesi conter ("contare") e raconter ("raccontare"), l'italiano contare, lo spagnolo contar ("contare, raccontare") e il tedesco zählen ("contare") e erzählen ("raccontare"). Klein fa anche un parallelo con l'ebraico saphar ("lui contò") e sipper ("lui raccontò").

    Pubblicità

    Condividi "tell-all"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tell-all

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "tell-all"
    Pubblicità