Pubblicità

Significato di thuggery

criminalità; violenza; atti di intimidazione

Etimologia e Storia di thuggery

thuggery(n.)

Nel 1839, il termine si riferisce al "sistema di omicidi rituali praticato dai thugs," derivato da thug (vedi) + -ery. Si trova anche thugee, che proviene dalla forma hindi nativa del nome per questo sistema di assassinii religiosi.

Voci correlate

Nel 1810, il termine indicava un "membro di una banda di assassini e ladri in India che strangolavano le loro vittime." Derivava dal marathi thag, thak, che significa "imbroglione, truffatore," e dall'hindi thag. Potrebbe avere origini nel sanscrito sthaga-s, che significa "astuto, fraudolento," e da sthagayati, che significa "(egli) copre, nasconde." La radice indoeuropea da cui deriva è *(s)teg-, che significa "coprire."

The thugs roamed about the country in bands of from 10 to 100, usually in the disguise of peddlers or pilgrims, gaining the confidence of other travelers, whom they strangled, when a favorable opportunity presented itself, with a handkerchief, an unwound turban, or a noosed cord. The shedding of blood was seldom resorted to. The motive of the thugs was not so much lust of plunder as a certain religious fanaticism. The bodies of their victims were hidden in graves dug with a consecrated pickax, and of their spoil one third was devoted to the goddess Kali, whom they worshiped. [Century Dictionary]
I thugs si muovevano nel paese in bande che variavano da 10 a 100 membri, solitamente travestiti da venditori ambulanti o pellegrini. Guadagnavano la fiducia di altri viaggiatori, che strangolavano non appena si presentava un'opportunità favorevole, usando un fazzoletto, un turbante srotolato o una corda annodata. Raramente ricorrevano allo spargimento di sangue. Il loro movente non era tanto la brama di saccheggio, quanto un certo fanatismo religioso. I corpi delle loro vittime venivano sepolti in tombe scavate con un piccone consacrato, e un terzo del bottino era dedicato alla dea Kali, che adoravano. [Century Dictionary]

Il nome indiano più corretto per descriverli è phanseegur (da phansi, che significa "noose," ovvero "laccio"). Questa attività veniva già descritta in inglese intorno al 1665. Dopo essere stati perseguitati rigorosamente dagli inglesi a partire dal 1831, i thugs furono praticamente estinti entro la fine del secolo. Il significato esteso e trasferito di "ruffiano, tagliagole, violento" risale al 1839.

Il suffisso che forma nomi per indicare "luogo di", "arte di", "condizione di" o "quantità di" deriva dall'inglese medio -erie, a sua volta preso dal latino -arius (vedi -ary). In alcune espressioni colloquiali moderne, può anche essere usato per significare "la collettività di" o "un esempio di".

    Pubblicità

    Tendenze di " thuggery "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "thuggery"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of thuggery

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "thuggery"
    Pubblicità