Pubblicità

Etimologia e Storia di tri-dimensional

tri-dimensional(adj.)

anche tridimensional, "avente tre e solo tre dimensioni," dal 1858, in riferimento allo spazio, nella speculazione matematica; vedi tri- + dimension + -al (1).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, dimensioun indicava "un'estensione misurabile, una grandezza calcolata lungo un diametro." Questa parola deriva dal latino dimensionem (nominativo dimensio), che significa "una misurazione." Si tratta di un sostantivo d'azione, formato dal participio passato di dimetri, che significa "misurare," e a sua volta proviene da dis- (vedi dis-) + metiri, che significa "misurare." Le radici di questa parola affondano nel proto-indoeuropeo, in particolare nella radice *me- (2), che significa "misurare."

Il significato di "volume, dimensione, estensione o capacità" è attestato negli anni '20 del XVI secolo. Quello di "qualsiasi componente di una situazione" risale al 1929. Già nel 1912, la parola era usata per descrivere un tipo di regno o universo. Correlati: Dimensional; dimensions.

There is a fifth dimension beyond that which is known to man. It is a dimension as vast as space and as timeless as infinity. It is the middle ground between light and shadow, between science and superstition, and it lies between the pit of man's fears and the summit of his knowledge. This is the dimension of imagination. It is an area which we call The Twilight Zone. [Rod Serling, opening narration for "The Twilight Zone," 1959.]
Esiste una quinta dimensione oltre a quella conosciuta dall'uomo. È una dimensione vasta come lo spazio e senza tempo come l'infinito. Si trova nel mezzo tra luce e ombra, tra scienza e superstizione, e si colloca tra il baratro delle paure umane e la vetta della conoscenza. Questa è la dimensione dell'immaginazione. È un'area che chiamiamo La Zona Crepuscolare. [Rod Serling, narrazione d'apertura per "La Zona Crepuscolare," 1959.]

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

Elemento di formazione delle parole di origine latina e greca che significa "tre, avente tre, una volta ogni tre", derivato dal latino tres (neutro tria) o dal greco trias, treis che significa "tre" (vedi three). "La i, etimologicamente breve in greco e latino, era talvolta allungata in latino, specialmente nei numeri" [OED, 1989].

    Pubblicità

    Condividi "tri-dimensional"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tri-dimensional

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "tri-dimensional"
    Pubblicità