Pubblicità

Etimologia e Storia di *me-

*me-(2)

*mē-, una radice proto-indoeuropea che significa "misurare." Alcune parole potrebbero invece derivare dalla radice *med-, che significa "prendere misure appropriate."

Potrebbe far parte di: amenorrhea; centimeter; commensurate; diameter; dimension; gematria; geometry; immense; isometric; meal (n.1) "cibo, momento per mangiare"; measure; menarche; meniscus; menopause; menses; menstrual; menstruate; mensural; meter (n.1) "misura poetica"; meter (n.2) unità di lunghezza; meter (n.3) "dispositivo di misurazione"; -meter; Metis; metric; metrical; metronome; -metry; Monday; month; moon; parameter; pentameter; perimeter; piecemeal; semester; symmetry; thermometer; trigonometry; trimester.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito mati "misure," matra "misura"; avestano, persiano antico ma- "misurare"; greco metron "misura," metra "parte, porzione"; latino metri "misurare."

*me-(4)

*mē-, una radice proto-indoeuropea che significa "tagliare l'erba o il grano." Potrebbe costituire tutto o parte di: aftermath; math (n.2) "un falciamento;" mead (n.2) "prato;" meadow; mow (v.).

Potrebbe anche essere la fonte di: greco (poetico) amao, latino metere "raccolto, falciato, mietuto;" italiano mietere, antico irlandese meithleorai "mietitori," gallese medi; antico inglese mawan "falciare," mæd "prato."

Voci correlate

Negli anni 1520, il termine era usato inizialmente per indicare "una seconda raccolta di erba che cresce sulla stessa terra dopo che la prima è stata raccolta." Deriva da after + -math, quest'ultimo proveniente dall'inglese antico mæð, che significa "un taglio, una falciatura dell'erba" (dalla radice ricostruita del Proto-Indoeuropeo *me- (4), che significa "tagliare l'erba o il grano").

Altri termini usati erano aftercrop (anni 1560), aftergrass (anni 1680), lattermath, e fog (n.2). Il significato figurato si sviluppa negli anni 1650. Un termine simile in francese è regain, che significa "conseguenze," formato da re- e dall'antico francese gain, gaain, che si traduce come "l'erba che cresce nei prati falciati," probabilmente di origine franca o da qualche altra lingua germanica simile all'alto tedesco antico weida, che significa "erba, pascolo."

When the summer fields are mown,
When the birds are fledged and flown,
     And the dry leaves strew the path;
With the falling of the snow,
With the cawing of the crow,
Once again the fields we mow
     And gather in the aftermath.
[Longfellow, from "Aftermath"]
Quando i campi estivi sono falciati,
Quando gli uccelli sono cresciuti e volati,
     E le foglie secche coprono il sentiero;
Con la caduta della neve,
Con il gracchiare del corvo,
Ancora una volta falciamo i campi
     E raccogliamo i frutti dell'aftermath.
[Longfellow, da "Aftermath"]

"soppressione della mestruazione, specialmente per una causa diversa dall'età o dalla gravidanza," 1804, latino moderno, derivato dal greco prefisso privativo a- "non" (vedi a- (3)) + men "mese" (vedi moon (n.)) + rhein "fluire" (dalla radice PIE *sreu- "fluire"). Correlato: amenorrheal.

Pubblicità

Condividi "*me-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *me-

Pubblicità
Trending
Pubblicità