Pubblicità

Significato di triumph

trionfo; vittoria; successo

Etimologia e Storia di triumph

triumph(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine triumphe indicava "successo in battaglia, conquista; stato di vittoria, un'impresa o un risultato di successo." Poteva anche riferirsi a una "vittoria spirituale" e a una "processione nell'antica Roma che celebrava la vittoria in guerra." Questo termine deriva dal francese antico triumphe (XII secolo, francese moderno triomphe) e direttamente dal latino triumphus, che significava "un risultato, un successo; una processione celebrativa per un generale o ammiraglio vittorioso."

Le origini si trovano nel latino arcaico triumpus, probabilmente attraverso l'etrusco e dal greco thriambos, che significa "inno a Dioniso," un prestito linguistico da una lingua pre-ellenica. Questo era il massimo onore militare che un comandante romano potesse ottenere. In antico inglese, il termine era triumpha.

triumph(v.)

Intorno al 1500, il significato era "ottenere una vittoria, avere successo, prevalere;" negli anni '30 del 1500 si è evoluto in "celebrare un successo, esultare per una vittoria." Deriva dal francese antico triumpher (XIII secolo), a sua volta dal latino triumphare, che significa "fare una processione trionfale, celebrare una vittoria," e da triumphus, che si traduce come "un risultato, un successo" (vedi triumph (n.)). Correlati: Triumphed; triumphing. Come sostantivi agenti, triumphator e il femminile triumphatrice sono attestati già a metà del XV secolo.

Voci correlate

All'inizio del 1400, il termine si riferiva a qualcosa che celebrava una vittoria, sia in ambito militare che spirituale. Derivava dal francese antico trionfal, triumphal, oppure direttamente dal latino triumphalis, che proveniva da triumphus (vedi triumph (n.)). La forma Triumphous, che significa "celebrare la vittoria", è comparsa verso la fine del 1400; si può anche confrontare con triumphant. Altre forme correlate includono Triumphally e triumphalism.

All'inizio del 15° secolo, il termine significava "vittorioso, onorato dalla conquista" ed derivava dal latino triumphantem (nominativo triumphans), participio presente di triumphare, che significa "fare una processione trionfale, celebrare una vittoria." Questo a sua volta proveniva da triumphus, che indicava "un risultato, un successo" (vedi triumph (n.)). Correlato: Triumphantly.

"carta da gioco di un seme che supera gli altri in un determinato gioco," 1520s, una modifica o corruzione di triumph (sostantivo). Anche trumps. Per il presidente degli Stati Uniti, vedere Trumpism.

In francese la triomphe come nome di un gioco di carte è molto comune dalla fine del XV secolo (Villon, Rabelais), ed è attestato anche in latino medievale come triumphus. I trionfi e i giochi basati su di essi sembrano essere antichi, e varianti nazionali si giocano in tutta Europa.

Le prime usi della parola sembrano riferirsi a qualsiasi tipo di gioco con i trionfi; nell'Inghilterra del XVI secolo era usata per un gioco che si è evoluto nel whist; in Francia triomphe è stato raffinato in ecarté, un gioco veloce popolare a Parigi dopo la restaurazione.

In senso figurato, come "persona di eccellenza superiore," già nel 1819. Altre espressioni figurative derivate dal gioco delle carte, in uso nel XIX secolo, includono call for trumps come segnale per un compagno nel whist; essere put to one's trumps, "ridotto all'ultimo espediente."

Trump-card "un trionfo, una delle carte del seme che supera gli altri in un gioco" è attestato nel 1822 (figurativo); come "carta scoperta dopo la distribuzione che determina quale seme è il trionfo," è così chiamato dal 1876. Partridge elenca trump of the dump come gergo militare neozelandese della Prima Guerra Mondiale per "persona in autorità in un determinato luogo."

    Pubblicità

    Tendenze di " triumph "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "triumph"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of triumph

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità