Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di vampire
Etimologia e Storia di vampire
vampire(n.)
"essere spettrale in un corpo umano che mantiene l'apparenza della vita uscendo dalla tomba di notte per succhiare il sangue caldo dei vivi mentre dormono," 1732, vampyre, dal francese vampire (XVIII secolo) o dal tedesco Vampir (1732, come la parola inglese per prima in un resoconto di vampiri ungheresi), dal ungherese vampir, dal slavo ecclesiastico antico ǫpiri, ǫpyri (fonte anche del serbo vampir, bulgaro vapir, ucraino uper), detto dal linguista slavo Franc Miklošič provenire infine dal tataro di Kazan ubyr "strega," ma Max Vasmer, un esperto in questo campo linguistico, trova che sia foneticamente dubbio.
MR. D'Anvers tells of a Conversation he had about a certain Prodigy, mention'd in the News Papers of March last, viz. that in the Village of Medreyga in Hungary, certain dead Bodies (call'd there Vampyres) had kill'd several Persons by sucking out all their Blood : That Arnold Paul, an Heyduke, having kill'd four Persons after he was dead, his Body was taken up 40 Days after, which bled at the Nose, Mouth and Ears : That, according to Custom, they drove a Stake thro' his Heart, at which he gave horrid Groan, and lost a great deal of Blood. And that all such as have been tormented or kill'd by Vampyres, become Vampyres when they are dead. [London Journal, May 20, 1732, quoted in Weekly Essays, May 1732]
MR. D'Anvers racconta di una conversazione avuta riguardo a un certo prodigio, menzionato nei giornali di marzo scorso, viz. che nel villaggio di Medreyga in Ungheria, certi corpi morti (chiamati lì Vampyres) avevano ucciso diverse persone succhiando tutto il loro sangue: che Arnold Paul, un heyduke, avendo ucciso quattro persone dopo essere morto, il suo corpo fu riesumato 40 giorni dopo, che sanguinava dal naso, bocca e orecchie: che, secondo usanza, gli infilzarono un paletto nel cuore, al che emise un orribile gemito e perse molto sangue. E che tutti coloro che sono stati tormentati o uccisi dai Vampyres, diventano Vampyres quando sono morti. [London Journal, 20 maggio 1732, citato in Weekly Essays, maggio 1732]
La diffusione della storia in questo periodo è forse rintracciabile in un opuscolo pubblicato nel 1732, la cui pagina del titolo recita: Dissertationem De Hominibus Post Mortem Sanguisugis, Vulgo Sic Dictis Vampyren, Auctoritate Inclyti Philosophorum Ordinis, Publico Eruditorum Examini Die XXX. Aug. An. MDCCXXXII. Submittent M. Io. Christophorus Pohlius, Lignicens. Silesius Et Io. Gottlob Hertelius, Philos. Et Med. Stud.
Una creatura dell'Europa orientale popolarizzata in inglese dai romanzi gotici della fine del XIX secolo, tuttavia ci sono resoconti inglesi sparsi di cadaveri non morti che camminano già dal 1196, ma privi di un nome speciale per la creatura.
Il senso figurato di "persona che preda gli altri" è del 1741. Fu applicato nel 1774 dal biologo francese Buffon a una specie di pipistrello succhiatore di sangue sudamericano. Come "una donna seducente" nel 1909 (vedi vamp (n.2)) Correlato: Vampiric.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " vampire "
Condividi "vampire"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vampire
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.