Pubblicità

Significato di vender

venditore; commerciante

Etimologia e Storia di vender

vender(n.)

Negli anni '90 del 1500, si forma il sostantivo agente nella sua forma nativa a partire da vend (verbo). Si può confrontare con vendor.

Voci correlate

Negli anni 1620, il termine inizia a essere usato nel senso di "essere venduto"; negli anni 1650, assume un significato transitivo, ovvero "vendere". Deriva dal latino vendere, che significa "vendere, dare in cambio di una tangente; lodare, esaltare". Questo termine è una contrazione di venumdare, che significa "offrire in vendita", composto da venum, che significa "in vendita" (vedi venal), e dare, che significa "dare" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *do-, che significa "dare"). È correlato a Vended e vending. Il termine Vending machine è attestato a partire dal 1889.

Negli anni '90 del 1500, deriva dal tardo anglo-francese vendor, a sua volta proveniente da vendre, che significa "vendere," e dal latino vendere, che significa "commerciare" (vedi vend). È più comune nell'uso legale rispetto a vender.

    Pubblicità

    Tendenze di " vender "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vender"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vender

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità