Pubblicità

Etimologia e Storia di *do-

*do-

*dō-, radice proto-indoeuropea che significa "dare."

Potrebbe formare tutto o parte di: add; anecdote; antidote; betray; condone; dacha; dado; data; date (n.1) "tempo"; dative; deodand; die (n.); donation; donative; donor; Dorian; Dorothy; dose; dowager; dower; dowry; edition; endow; Eudora; fedora; Isidore; mandate; Pandora; pardon; perdition; Polydorus; render; rent (n.1) "pagamento per uso di proprietà"; sacerdotal; samizdat; surrender; Theodore; Theodosia; tradition; traitor; treason; vend.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito dadati "dà," danam "offerta, regalo"; antico persiano dadatuv "lasci che dia"; greco didomi, didonai, "dare, offrire," dōron "dono"; latino dare "dare, concedere, offrire," donum "dono"; armeno tam "dare"; antico slavo ecclesiastico dati "dare," dani "tributo"; lituano duoti "dare," duonis "dono"; antico irlandese dan "dono, dotazione, talento," gallese dawn "dono."

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il verbo addere in latino significava "aggiungere a, unire, attaccare, porre sopra," sia in senso letterale che figurato. Era composto da ad ("a," come si può vedere in ad-) e -dere, una forma che indicava "mettere, porre," derivante da dare ("dare," che affonda le radici nella radice PIE *do-).

Il significato intransitivo, ovvero "fare somme, eseguire addizioni," si sviluppa anch'esso verso la fine del XIV secolo. Correlati: Added; adding. L'espressione add up appare nel 1754, mentre il significato figurato di "avere senso" si afferma nel 1942. Adding machine, ovvero "macchina per sommare grandi cifre," risale al 1822.

Nella metà del 1670, il termine indicava "storie segrete o private." Deriva dal francese anecdote (XVII secolo) o direttamente dal latino medievale anecdota, a sua volta preso dal greco anekdota, che significa "cose non pubblicate." Questo termine greco è il plurale neutro di anekdotos, formato da an- (che significa "non," come in an- (1)) e ekdotos ("pubblicato"), che a sua volta deriva da ek- ("fuori," come in ex-) e didonai ("dare," dalla radice protoindoeuropea *do-).

Nel VI secolo, il Anecdota di Procopio, una raccolta di memorie inedite sull'imperatore Giustiniano piene di pettegolezzi di corte, ha conferito al termine un significato di "rivelazione di segreti." Tuttavia, in inglese questo senso si è poi evoluto fino a diventare semplicemente "storia breve e divertente" nel 1761.

Pubblicità

Condividi "*do-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *do-

Pubblicità
Trending
Pubblicità