Pubblicità

Significato di Albigensian

relativo agli Albigesi; riferito ai Catari; connesso alla crociata albigese

Etimologia e Storia di Albigensian

Albigensian(adj.)

Intorno al 1600, il termine "relativo agli Albigenses" si riferiva a un gruppo di riformatori religiosi catari attivi nel sud della Francia tra il 1020 e il 1250. Deriva dal latino medievale Albigenses (XII secolo) e dal francese Albi, il nome della città del Linguadoca dove questi riformatori vivevano e dove furono condannati per la prima volta come eretici nel 1176, dando inizio a una persecuzione intensa nota come la Albigensian Crusade. Il nome della città proviene dal nome personale romano Albius, che a sua volta deriva dal latino albus, significante "bianco" (vedi alb). A volte è stato usato anche il termine Albanesian.

Voci correlate

Verso la fine dell'inglese antico, il termine albe si riferiva a una "tonaca di lino bianco" indossata da sacerdoti, neofiti e simili. Questo deriva dal tardo latino alba, che si trovava in espressioni come tunica alba o vestis alba, entrambe traducibili come "veste bianca." La radice femminile albus significa "bianco" e risale alla radice ricostruita del protoindoeuropeo *albho-, che significava anch'essa "bianco." Questa radice ha dato origine a parole in diverse lingue, come il greco alphos (che significa "lebbra bianca") e alphiton (farina d'orzo), l'alto tedesco antico albiz e l'inglese antico elfet, che indicavano entrambi il "cigno," letteralmente "l'uccello bianco." Nella chiesa slava antica e nel russo, il termine lebedi e in polacco łabędź significano "cigno," mentre in ittita alpash si traduce come "nuvola."

    Pubblicità

    Tendenze di " Albigensian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Albigensian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Albigensian

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Albigensian"
    Pubblicità