Pubblicità

Significato di Chinese

cinese; relativo alla Cina; lingua cinese

Etimologia e Storia di Chinese

Chinese(adj.)

"di o relativo alla Cina," 1570s, da China + -ese. Come sostantivo a partire dal 1600 circa. Chinee (sostantivo) è una formazione volgare derivata da questa parola, basata sull'errata convinzione che Chinese fosse un plurale. Come aggettivo, Chinian, Chinish furono anche usati nel 16° secolo.

Chinese fire-drill "situazione caotica di molte persone che si muovono freneticamente senza scopo" è attestato dal 1962, gergo militare statunitense, forse con radici nel gergo del Corpo dei Marines degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. L'aggettivo può suggerire complessità o irregolarità (confronta Dutch). Il gioco Chinese-checkers è attestato dal 1938. Chinese-lantern è del 1825.

Voci correlate

"porcellana importata dalla Cina," anni 1650, abbreviazione di China-ware (anni 1630), China dishes (anni 1570), ecc.; dal nome del paese (vedi China). Usato per indicare in generale la porcellana e i suoi manufatti. China-shop è attestato dal 1750.

fine del XIV secolo, riguardo alla lingua, "tedesco, germanico continentale non scandinavo," anche come sostantivo, "una lingua tedesca;" anche in Duche-lond "Germania." A metà del XV secolo distinto in Higher e Lower, e usato dopo il 1600 nel senso più ristretto di "olandesi, residenti nei Paesi Bassi." Dal medio olandese duutsch, dall'alto tedesco antico duitisc, dal proto-germanico *theudō "popolare, nazionale" (fonte dell'alto tedesco moderno Deutsch), dal protoindoeuropeo *teuta- "tribù" (confronta Teutonic).

Corrisponde all'aggettivo dell'antico inglese þeodisc "appartenente al popolo," usato specialmente per la lingua comune dei popoli germanici (in opposizione al latino), un derivato dal sostantivo dell'antico inglese þeod "popolo, razza, nazione." Il nome della lingua è attestato per la prima volta in latino come theodice (786 d.C.) in corrispondenza tra la corte di Carlo Magno e il Papa, in riferimento a una conferenza sinodale in Mercia; quindi si riferisce all'antico inglese. Il suo primo uso in riferimento a una lingua tedesca (in opposizione a una germanica) è avvenuto due anni dopo. Il senso si è esteso dalla lingua al popolo che la parlava (in tedesco, Diutisklant, antenato di Deutschland, era in uso nel XIII secolo).

Il senso dell'aggettivo in inglese si è ristretto a "dei Paesi Bassi" nel XVII secolo, dopo che divennero uno stato unito e indipendente e il focus dell'attenzione e della rivalità inglese. In Olanda, Duits (precedentemente duitsch) è usato per il popolo di Germania. Il vecchio uso di Dutch per "tedesco" è continuato in America (Irving e Cooper distinguono ancora High Dutch "tedesco" e Low Dutch "olandese") e sopravvive in Pennsylvania Dutch per i discendenti di sette religiose emigrati dalla Renania e dalla Svizzera e la loro lingua.

Dopo il 1600, Dutch (aggettivo) è stato un "etichetta peggiorativa affibbiata dagli anglofoni a quasi tutto ciò che ritenevano inferiore, irregolare o contrario alla 'normale' (cioè, alla loro) pratica" [Rawson]. Ad esempio, il Dutch treat, ironico, di ognuno che paga per se stesso (1887), Dutch courage "audacia ispirata da alcolici" (1809), nautico Dutch talent "qualsiasi lavoro non eseguito in modo ordinato (1867), ecc. — probabilmente superato in tale uso solo da Indian e Irish — riflettendo prima la rivalità commerciale e militare britannica e poi la massiccia immigrazione tedesca negli Stati Uniti.

Dutch concert, a concert in which each one sings his own song at the same time that his neighbor sings his; or a concert in which each one sings a verse of any song he pleases, some well-known chorus being sung after each verse. [Century Dictionary, 1897]
Dutch concert, un concerto in cui ognuno canta la propria canzone allo stesso tempo del vicino; o un concerto in cui ognuno canta una strofa di qualsiasi canzone a piacere, qualche noto ritornello venendo cantato dopo ogni strofa. [Century Dictionary, 1897]
The Dutch themselves spoke English well enough to understand the unsavory connotations of the label and in 1934 Dutch officials were ordered by their government to stop using the term Dutch. Instead, they were to rewrite their sentences so as to employ the official The Netherlands. [Rawson]
Gli stessi olandesi parlavano inglese abbastanza bene da capire le connotazioni sgradevoli dell'etichetta e nel 1934 gli ufficiali olandesi furono ordinati dal loro governo di smettere di usare il termine Dutch. Invece, dovevano riscrivere le loro frasi per impiegare il termine ufficiale The Netherlands. [Rawson]

Dutch oven è dal 1769; l'OED lo elenca tra le parole che descrivono cose provenienti dall'Olanda, ma forse qui è usato nel senso spregiativo. Dutch elm disease (1927) così chiamata perché fu scoperta per la prima volta in Olanda (causata dal fungo Ceratocystis ulmi). Un Dutch uncle (1838) è colui che è gentilmente severo e diretto. 

Pubblicità

Tendenze di " Chinese "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Chinese"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Chinese

Pubblicità
Trending
Pubblicità