Pubblicità

Significato di Dijon

città della Borgogna; senape di Digione

Etimologia e Storia di Dijon

Dijon

città nella regione della Borgogna, nell'est della Francia, il cui nome deriva dal latino Divio, Divionis, a sua volta originato dal nome personale Divius, che significa "divino, sacro," e che è collegato a divus (vedi divine (adj.)). È famosa per la sua senape (Dijon mustard è attestata in inglese già nel 1824).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferiva a qualcosa "relativo a, della natura di, o proveniente da Dio o da una divinità; rivolto a Dio". Derivava dal francese antico divin, devin (XII secolo), e a sua volta dal latino divinus, che significava "di un dio". Questo termine latino proveniva da divus, che indicava qualcosa "di o appartenente a un dio, ispirato, profetico", ed era legato a deus, che significa "dio, divinità". Le radici di queste parole risalgono all'antica radice indoeuropea *dyeu-, che significava "brillare" e, nei suoi derivati, si riferiva a "cielo, paradiso, dio".

Verso la fine del XV secolo, il termine aveva assunto un significato più attenuato, indicando qualcosa di "eccellente nel più alto grado, celestiale". La locuzione divine right, che indicava un diritto conferito o basato su un'ordinanza divina, risale circa al 1600.

    Pubblicità

    Tendenze di " Dijon "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Dijon"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Dijon

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità