Pubblicità

Significato di Fata Morgana

miraggio; illusione ottica; visione fantastica

Etimologia e Storia di Fata Morgana

Fata Morgana(n.)

1818, letteralmente "Fata Morgana," miraggio particolarmente comune nello Stretto di Messina, in Italia, da Morgana, la "Morgan le Fay" della poesia anglo-francese, sorella di Re Artù, situata in Calabria dai coloni normanni. Morgan è gallese, "abitante del mare." Qui potrebbe esserci anche un'influenza araba di marjan, letteralmente "perla," anch'esso un nome proprio femminile, popolarmente associato a quello di una strega.

Voci correlate

"fairy," tardo XIV secolo, dall'antico francese fae (XII secolo, francese moderno fée), dal latino volgare *fata "dea del destino," femminile singolare di latino fata (neutro plurale), letteralmente "le Parche" (vedi fate (n.)). L'aggettivo che significa "omosessuale" è attestato a partire dagli anni '50.

    Pubblicità

    Tendenze di " Fata Morgana "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Fata Morgana"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Fata Morgana

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Fata Morgana"
    Pubblicità