Pubblicità

Significato di Julian

giuliano; relativo a Giulio Cesare; calendario giuliano

Etimologia e Storia di Julian

Julian(adj.)

"riferente a o derivato da Julius Cesare, anni '90 del 1500, originariamente e soprattutto in riferimento al sistema di calendario che iniziò con le sue riforme nel 46 a.C. (sostituito dal Gregorian). Il nome proprio maschile deriva dal latino Iulianus, da Iulius. I Julianists erano una setta di Monofisiti che credevano che il corpo di Cristo fosse incorrotto; prendevano il nome dal loro leader, Giuliano, vescovo di Alicarnasso (inizio VI secolo).

Julian period, a period of 7,980 Julian years proposed by Joseph Scaliger in 1582 as a universal standard of comparison in chronology, consisting of the years of the solar and lunar cycles and the cycle of the indiction multiplied into each other (28 x 19 x 15). The first years of these cycles coincided in the year 4713 B.C., from which the period is reckoned. The first year of the Christian era being found by calculation to correspond to the year 4714 of the Julian period, all previous and subsequent comparisons can be made by simple subtraction or addition. This period is still used in the computations of chronologists and astronomers. [Century Dictionary, 1899]
Periodo giuliano, un periodo di 7.980 anni giuliani proposto da Joseph Scaliger nel 1582 come standard universale di confronto nella cronologia, composto dagli anni dei cicli solari e lunari e dal ciclo dell'indizione moltiplicati tra loro (28 x 19 x 15). I primi anni di questi cicli coincisero nell'anno 4713 a.C., da cui si calcola il periodo. Il primo anno dell'era cristiana è stato calcolato per corrispondere all'anno 4714 del periodo giuliano, permettendo così di effettuare tutti i confronti precedenti e successivi mediante semplice sottrazione o addizione. Questo periodo è ancora utilizzato nei calcoli di cronologisti e astronomi. [Century Dictionary, 1899]

Voci correlate

"Riguardante Gregorio," dal latino tardo Gregorianus, derivato da Gregorius (vedi Gregory). A partire dal 1600, usato per la musica sacra, in riferimento a Gregorio I Magno (papa dal 590 al 604), che tradizionalmente la codificò; negli anni '40 del 1600 in riferimento al nuovo calendario (introdotto nel 1582) da Papa Gregorio XIII (1572-1585); a causa della resistenza protestante, il calendario non fu adottato in Inghilterra e nelle colonie americane fino al 1752.

Nome proprio maschile, derivato dal latino Iulius (spagnolo Julio, italiano Giulio), che indicava una gens romana. Potrebbe essere una contrazione di *Iovilios, ossia "relativo a Giove o discendente da lui," proveniente dal protoindoeuropeo *iou-li-, radice *dyeu- che significa "brillare," e nei suoi derivati "cielo, divinità, dio."

Tipo di minestra chiara a base di carote tritate e altre verdure cotte nel brodo di carne, 1841, dal francese (XVIII secolo), letteralmente "(minestra fatta) alla maniera di Julien" (vedi Julian), presumibilmente il nome di un cuoco altrimenti sconosciuto (anche se il Century Dictionary suggerisce "un ristoratore francese a Boston"). In seguito, il termine è stato usato per indicare le verdure tagliate a piccole strisce sottili (1889). Correlato: Julienned.

    Pubblicità

    Tendenze di " Julian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Julian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Julian

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Julian"
    Pubblicità