Pubblicità

Significato di July

luglio; settimo mese dell'anno; mese di Gaius Giulio Cesare

Etimologia e Storia di July

July

settimo mese, circa 1050, Iulius, dall'anglo-francese julie, dall'antico francese Juil, Jule (il francese moderno usa un diminutivo, Juillet) e direttamente dal latino Iulius, "quinto mese del calendario romano" (che iniziava l'anno a marzo), rinominato dopo la sua morte e divinizzazione in onore di Gaio Julius Cesare, nato in questo mese. Nella Roma repubblicana era stato Quintilis, che significa letteralmente "quinto." Confronta August. Accentato sulla prima sillaba in inglese fino al XVIII secolo; "la pronuncia inglese moderna è anormale e inspiegata" [OED]. Ha sostituito l'antico inglese liða se æfterra, che significa "mitezza successiva," da liðe, "mild."

Voci correlate

"che ispira riverenza e ammirazione, solennemente maestoso," negli anni '60 del 1600, dal latino augustus "venerabile, maestoso, magnifico, nobile," forse originariamente "consacrato dagli auguri, con presagi favorevoli" (vedi augur (n.)); oppure [de Vaan] "ciò che è aumentato" (vedi augment).

Nome proprio maschile, derivato dal latino Iulius (spagnolo Julio, italiano Giulio), che indicava una gens romana. Potrebbe essere una contrazione di *Iovilios, ossia "relativo a Giove o discendente da lui," proveniente dal protoindoeuropeo *iou-li-, radice *dyeu- che significa "brillare," e nei suoi derivati "cielo, divinità, dio."

Pubblicità

Tendenze di " July "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "July"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of July

Pubblicità
Trending
Pubblicità