Pubblicità

Significato di Neapolitan

napoletano; abitante di Napoli; gelato a strati

Etimologia e Storia di Neapolitan

Neapolitan(n.)

All'inizio del 15° secolo, il termine indicava un "abitante o residente di Napoli," letteralmente "di Napoli," derivato dal latino Neapolitanus, a sua volta da Neapolis (vedi Naples); in inglese conserva il nome greco della città. Come aggettivo è usato fin dagli anni '90 del 1500. Per quanto riguarda il gelato, il termine è comparso nel 1871, inizialmente per indicare sia il "gelato a tre strati e sapori" sia il "gelato preparato con uova aggiunte alla crema prima della congelazione." All'inizio del 18° secolo, Neapolitan consolation si riferiva alla "sifilide."

Voci correlate

città nel sud Italia fondata da coloni greci nel V secolo a.C.E., dal italiano Napoli, dal greco Neapolis, che significa letteralmente "Città Nuova," da nea, femminile di neos "nuovo" (vedi neo-) + polis "città" (vedi polis).

    Pubblicità

    Tendenze di " Neapolitan "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Neapolitan"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Neapolitan

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Neapolitan"
    Pubblicità