Pubblicità

Significato di Northumbria

regione storica dell'Inghilterra; antico regno anglosassone; abitante di Northumbria

Etimologia e Storia di Northumbria

Northumbria

La forma latinizzata del nome del regno anglosassone di Norðhymbre, che si trovava a nord del fiume Humber (in latino Humbri fluminis, circa 720), un antico nome fluviale pre-inglese di origine sconosciuta. Fu il potere dominante dell'Inghilterra durante parte del VII e VIII secolo. Correlato: Northumbrian. I Northumbrians sembrano a volte aver chiamato i Mercians Southumbrians. Il nome della contea inglese di Northumberland è attestato dal circa 1200 (North-humbre-lond).

Voci correlate

In antico inglese, norð- (usato nei composti) significava "settentrionale, situato a nord" (aggettivo), mentre norð (avverbio) indicava "verso nord, a nord, nel nord." Questa parola deriva dal proto-germanico *nurtha-, che ha dato origine anche all'antico norreno norðr, all'antico sassone north, all'antico frisone north, al medio olandese nort, all'olandese moderno noord e al tedesco nord. Si pensa che sia una parola di origine indoeuropea, ma il suo significato preciso rimane incerto.

Una possibilità è che derivi dall'indoeuropeo *ner- (1), che significava "sinistra" o "sotto" (da cui anche il sanscrito narakah, "inferno," il greco neretos, "più profondo, più in basso," e l'osco-umbro nertrak, "sinistra"). Questo perché, quando si guarda verso il sole che sorge, il nord si trova a sinistra. Un concetto simile sembra emergere anche nell'antico irlandese tuath, che significava "sinistra" o "settentrionale," e nell'arabo shamal, che indicava sia "mano sinistra" che "nord." Si può fare un confronto con Benjamin. Un'altra interpretazione potrebbe essere che il sole raggiunga il suo punto "più basso" quando si trova a nord.

Nei linguaggi romani, la parola comune per "nord" deriva in ultima analisi dall'inglese: in antico francese si usava north (che è diventato nord in francese moderno), preso in prestito dall'antico inglese norð; in italiano nord e in spagnolo norte sono stati presi in prestito dal francese.

Come sostantivo, a partire dalla fine del XII secolo, indicava "il punto cardinale settentrionale o la direzione nord." Intorno al 1200 cominciò a riferirsi specificamente "alla parte settentrionale della Gran Bretagna, la regione oltre il fiume Humber." In generale, quindi, veniva usato per descrivere "una regione situata a nord di un'altra." Nella storia degli Stati Uniti, il termine si riferiva "agli stati e territori a nord del Maryland e del fiume Ohio," a partire dal 1796.

Il termine geografico North Pole è attestato a metà del XV secolo. In precedenza si parlava di Arctic pole (fine del XIV secolo). L'espressione north pole in astronomia, che indicava "il punto zenitale fisso della sfera celeste," risale anch'essa alla fine del XIV secolo. Il termine North American (sostantivo) fu usato da Benjamin Franklin nel 1766; come aggettivo cominciò a circolare nel 1770.

Ask where's the North? At York 'tis on the Tweed;
In Scotland at the Orcades; and there
At Greenland, Zembla, or the Lord knows where.
[Pope, "Essay on Man"]
Chiedi dove si trovi il Nord? A York è sul Tweed;
In Scozia, alle Orcadi; e lì
In Groenlandia, Zembla, o Dio sa dove.
[Pope, "Essay on Man"]
    Pubblicità

    Tendenze di " Northumbria "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Northumbria"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Northumbria

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità