Pubblicità

Significato di accent

modo particolare di pronuncia; enfasi su una sillaba o parola; segno grafico di accentazione

Etimologia e Storia di accent

accent(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "modo particolare di pronuncia." Proviene dall'antico francese acent, che a sua volta deriva dal latino accentus, che significa "canto aggiunto al discorso." Questo termine latino si compone di ad, che significa "verso" (puoi vedere ad-), e cantus, che significa "canto." Quest'ultimo è il participio passato di canere, che significa "cantare," e proviene dalla radice protoindoeuropea *kan-, che significa "cantare."

Il termine latino era una traduzione dal greco prosōidia, composto da pros- ("verso") e ōidē ("canto"). Questo termine greco sembrava descrivere il modo in cui veniva gestita l'intonazione nei versi greci.

Il significato di "sforzo nell'enunciazione che rende una sillaba più forte di un'altra in termini di intonazione o accento" è attestato a partire dagli anni '80 del Cinquecento. Quando si riferisce a un "segno o carattere usato nella scrittura per indicare l'accento," è documentato a partire dagli anni '90 dello stesso secolo. Il significato nel campo delle arti decorative, inteso come "qualcosa che enfatizza o mette in risalto," risale al 1972.

The soundest distinction perhaps is that "accent" refers to the habitual stress laid on a syllable in ordinary pronunciation ; "stress" to a syllable specially accented for this or that reason, logical, rhetorical, or prosodic purely. [George Saintsbury, "Historical Manual of English Prosody," 1914]
La distinzione più chiara potrebbe essere che "accento" si riferisce all'accento abituale posto su una sillaba nella pronuncia comune, mentre "stress" indica una sillaba particolarmente accentuata per motivi logici, retorici o puramente prosodici. [George Saintsbury, "Historical Manual of English Prosody," 1914]
accent

accent(v.)

"pronunciare con accento o enfasi," negli anni 1520, deriva dal francese accenter, che a sua volta proviene dall'antico francese acenter "accentuare, enfatizzare," e da acent (vedi accent (n.)). Il significato "contrassegnare con un segno di accento" risale agli anni 1660 (implicito in accented); il senso figurato di "evidenziare in modo enfatico" è attestato negli anni 1650. Correlato: Accenting.

accent

Voci correlate

"relativo all'accento," circa 1600, dal latino accentus (vedi accent (n.)) + -al (1). Correlati: Accentually; accentuality.

Nell'ambito musicale degli anni '90 del 1500, si usava per indicare una parte che "riceveva solo una leggera enfasi ritmica." Derivava da un- (1), che significa "non," unito al participio passato di accent (verbo).

Pubblicità

Tendenze di " accent "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "accent"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of accent

Pubblicità
Trending
Pubblicità