Pubblicità

Significato di acquittance

saldamento di un debito; liberazione da un obbligo; attestato di pagamento

Etimologia e Storia di acquittance

acquittance(n.)

Il termine "liquidazione legale" di un debito, obbligo, ecc., risale all'inizio del XIV secolo, aquitaunce, proveniente dal francese antico aquitance e dal latino medievale acquietantia; vedi acquit + -ance.

Voci correlate

Metà del XIII secolo, aquiten, "restituire, ricambiare, premiare o vendicarsi per" un atto buono o cattivo; circa il 1300 con il significato di "soddisfare un debito; riscattare (una promessa)," derivato dal francese antico aquiter, acquiter "pagare, saldare, risolvere un reclamo" (XII secolo, francese moderno acquitter), composto da a- "a" (vedi ad-) + quite "libero, chiaro," proveniente dal latino medievale quitus, quittus, a sua volta dal latino quietus "libero" (nel latino medievale "libero da guerra, debiti, ecc."), ma anche "calmo, in riposo" (dalla radice PIE *kweie- "riposare, essere tranquillo"). Parte del significato deriva anche dal latino medievale acquitare.

Dalla metà del XIV secolo, il termine assume il significato di "sollevare (qualcuno) da un obbligo, liberare da una promessa," da cui derivano le accezioni di "liberare (un accusato) da accuse, dichiarare non colpevole," e "adempiere il proprio dovere; comportarsi o agire" (in meglio o in peggio), tutte risalenti alla fine del XIV secolo. L'idea centrale è quella di "liberare o esonerare," da un obbligo o da un'accusa, colpa, censura o sospetto. Correlati: Acquitted; acquitting.

Il -ance è un elemento che si unisce ai verbi per formare sostantivi astratti che indicano un processo o un fatto (come convergence da converge), oppure uno stato o una qualità (come absence da absent). Le sue origini risalgono al latino, dove si trovano le forme -antia e -entia, a seconda della vocale presente nella radice del verbo. Queste, a loro volta, derivano dalla radice protoindoeuropea *-nt-, un suffisso aggettivale.

In latino, le desinenze dei participi presenti per i verbi con radice in -a- si distinguevano da quelle con radice in -i- e -e-. Da qui, in inglese moderno troviamo parole come protestant, opponent, obedient, che derivano dal latino protestare, opponere, obedire.

Con l'evoluzione dell'antico francese dal latino, queste desinenze si sono semplificate in -ance. Tuttavia, i successivi prestiti dal latino (alcuni dei quali sono poi entrati anche in inglese) hanno mantenuto la forma latina appropriata della desinenza, così come le parole prese in prestito direttamente dall latino in inglese, come diligence, absence.

In questo modo, l'inglese ha ereditato un insieme piuttosto confuso di parole dal francese (crescent/croissant), e ha ulteriormente complicato la situazione a partire dal 1500 circa, ripristinando selettivamente la desinenza -ence in alcune forme di queste parole per allinearsi al latino. Così troviamo dependant, ma independence, e così via.

    Pubblicità

    Tendenze di " acquittance "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "acquittance"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of acquittance

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità