Pubblicità

Significato di agitator

agitatori; istigatori; rappresentanti

Etimologia e Storia di agitator

agitator(n.)

Negli anni 1640, il termine deriva dal sostantivo agente di agitate (verbo). Inizialmente, si riferiva all'"rappresentante eletto dei soldati comuni nell'esercito di Cromwell," che portava le lamentele (principalmente per la mancanza di paga) ai loro ufficiali e al Parlamento.

Il significato politico è attestato dal 1734, e le connotazioni negative hanno iniziato a emergere con l'associazione a patrioti irlandesi come Daniel O'Connell (1775-1847). Storicamente, nell'inglese americano, è stato spesso usato insieme a outside per riferirsi a persone che agitano una classe o una razza suppostamente soddisfatta. In latino, agitator significava "un conducente, un auriga."

Voci correlate

Negli anni 1580, il verbo agitate ha preso piede con il significato di "disturbare," derivando dal latino agitatus, participio passato di agitare, che significa "mettere in movimento costante o violento, spingere avanti, incitare." Questo termine è una forma frequente di agere, che significa "mettere in moto, spingere, far avanzare," e in senso figurato può essere interpretato come "incitare all'azione" o "tenere in movimento, agitare." Le radici di questo concetto affondano nel PIE *ag-, che significa "guidare, tirare fuori o in avanti, muovere."

Il significato di "muovere avanti e indietro, scuotere" è emerso negli anni 1590. Negli anni 1640, ha acquisito anche il senso di "discutere, dibattere," mentre l'idea di "mantenere (una questione politica o sociale) costantemente sotto i riflettori pubblici" è attestata dal 1828. Termini correlati includono Agitated e agitating.

    Pubblicità

    Tendenze di " agitator "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "agitator"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of agitator

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "agitator"
    Pubblicità