Pubblicità

Etimologia e Storia di *ag-

*ag-

La radice protoindoeuropea significa "guidare, estrarre o portare fuori, muovere."

Potrebbe far parte di parole come: act; action; active; actor; actual; actuary; actuate; agency; agenda; agent; agile; agitation; agony; ambagious; ambassador; ambiguous; anagogical; antagonize; apagoge; assay; Auriga; auto-da-fe; axiom; cache; castigate; coagulate; cogent; cogitation; counteract; demagogue; embassy; epact; essay; exact; exacta; examine; exigency; exiguous; fumigation; glucagon; hypnagogic; interact; intransigent; isagoge; litigate; litigation; mitigate; mystagogue; navigate; objurgate; pedagogue; plutogogue; prodigal; protagonist; purge; react; redact; retroactive; squat; strategy; synagogue; transact; transaction; variegate.

Potrebbe anche essere all'origine di parole come: il greco agein "guidare, condurre, portare via," agon "assemblea, competizione nei giochi," agōgos "capo," axios "valore, degno, pesante come;" il sanscrito ajati "guida," ajirah "in movimento, attivo;" il latino actus "un'azione; una spinta, un impulso, un mettere in moto; una parte in un'opera teatrale;" agere "mettere in moto, guidare, far avanzare," quindi "fare, compiere," agilis "agile, veloce;" l'antico norreno aka "guidare;" il medio irlandese ag "battaglia."

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine act assume il significato di "una cosa compiuta," derivando dal latino actus, che significa "un'azione; un impulso, un movimento; una parte in un'opera teatrale," e actum, che si traduce come "una cosa fatta" (inizialmente un termine legale). Entrambi i termini provengono da agere, che significa "mettere in movimento, spingere, far avanzare," e quindi "fare, compiere," con un'accezione figurata di "incitare all'azione; mantenere in movimento, agitare" (dalla radice indoeuropea *ag-, che significa "spingere, tirare fuori o in avanti, muovere").

Il verbo agere in latino aveva un ampio ventaglio di significati, tra cui "agire sul palcoscenico, interpretare un ruolo; sostenere una causa legale; inseguire; portare via, rubare." Anche i significati teatrali ("parte di un'opera," anni 1510) e legislativi (inizio XV secolo) del sostantivo erano già presenti in latino.

Il significato di "uno dei vari spettacoli in un varietà" risale al 1890. L'espressione "comportamento esagerato" appare nel 1928, estendendosi dal contesto teatrale. In the act, che significa "nel processo di," emerge negli anni '90 del Cinquecento, probabilmente originato da un significato più specifico di the act come "rapporto sessuale." Act of God, che indica una "forza naturale incontrollabile," è documentato già nel 1726.

An act of God is an accident which arises from a cause which operates without interference or aid from man (1 Pars. on Cont. 635); the loss arising wherefrom cannot be guarded against by the ordinary exertions of human skill and prudence so as to prevent its effect. [William Wait, "General Principles of the Law," Albany, 1879]
Un atto di Dio è un incidente che si verifica a causa di un evento che opera senza l'interferenza o l'aiuto dell'uomo (1 Pars. on Cont. 635); la perdita che ne deriva non può essere evitata con i normali sforzi della competenza e della prudenza umana, tali da prevenirne l'effetto. [William Wait, "General Principles of the Law," Albany, 1879]

L'espressione get into the act, che significa "partecipare," risale al 1947. L'idea di get (one's) act together, ovvero "organizzare la propria vita disordinata," compare nel 1976, forse in un contesto eufemistico.

Metà del XIV secolo, accioun, "causa o motivazione per una causa legale," dall'anglo-francese accioun, dall'antico francese accion, action (XII secolo) "azione; causa legale, procedimento," dal latino actionem (nominativo actio) "un mettere in moto; un compiere, un fare; atti pubblici, condotta ufficiale; causa legale, azione legale" (origine anche dello spagnolo accion, italiano azione), sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di agere "fare" (dalla radice PIE *ag- "spingere, tirare fuori o in avanti, muovere").

La scrittura con la -t- latina ripristinata inizia nel XV secolo. Il significato di "sforzo attivo, attività" appare alla fine del XIV secolo. Il senso di "qualcosa compiuto, un atto, un'azione" è attestato sempre nella stessa epoca. Il significato di "combattimento militare" risale agli anni '90 del '500. Quello di "modo in cui (un'arma da fuoco, ecc.) agisce" è del 1845. Come comando di un regista cinematografico, è attestato dal 1923.

Il significato di "attività degna di nota o importante" in un senso moderno si afferma nel 1933, come nella frase figurata a piece of the action (dal 1965), forse derivante dal gergo del gioco delle carte attestato dal 1914.

No "action" can be had on a bet until the card bet upon appears. If it does not appear after a turn has been made, the player is at liberty to change his bet, or to remove it altogether. Each bet is made for the turn only, unless the player chooses to leave it until he gets some action on it. [from "Faro" in "Hoyle's Games," A.L. Burt Company, New York: 1914]
Non si può avere "azione" su una scommessa finché non appare la carta su cui si scommette. Se non appare dopo un turno, il giocatore può cambiare la sua scommessa o toglierla del tutto. Ogni scommessa è valida solo per il turno, a meno che il giocatore non decida di mantenerla finché non ottiene qualche azione su di essa. [da "Faro" in "I giochi di Hoyle," A.L. Burt Company, New York: 1914]

Tuttavia, ci sono usi di action già dal 1600 circa che sembrano significare "attività degna di nota." Il significato di "eccitazione" è registrato dal 1968. In action "in uno stato di operatività efficace" risale agli anni '50 del '600. La frase actions speak louder than words è attestata dal 1731. Action-packed è attestato dal 1953, originariamente riferito ai film.

Pubblicità

Condividi "*ag-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *ag-

Pubblicità
Trending
Pubblicità