Pubblicità

Significato di Aglaia

splendore; bellezza; luminosità

Etimologia e Storia di Aglaia

Aglaia

Nome di una delle Grazie, in greco, letteralmente "splendore, bellezza, luminosità," derivato da aglaos "splendido, bello, luminoso," il cui origine è sconosciuta (probabilmente collegato a agauos "nobile, illustre;" vedi agave), + il suffisso astratto -ia.

Voci correlate

Piante di aloe americana, 1797, dal latino agave, a sua volta dal greco agauē, un nome proprio nella mitologia (madre di Pentheo), derivante da agauos "nobile, illustre," una parola di origine incerta, forse da agasthai "meravigliarsi," da gaiein "rallegrarsi, esultare," con il prefisso intensivo a-. Sembra che il nome sia stato adottato in modo generico dai botanici, forse perché la pianta è così chiamata per il suo fusto floreale "maestoso."

Questo elemento di formazione delle parole si trova nei nomi di paesi, malattie e fiori, ed è derivato dal latino e dal greco -ia, un suffisso nominale. In greco, era particolarmente usato per creare sostantivi astratti, di solito di genere femminile. Puoi vedere anche -a (1). Nella sua evoluzione classica, questo suffisso è passato attraverso il francese -ie fino ad arrivare all'inglese moderno come -y (come in familia/family, e anche in -logy, -graphy). Fai un confronto con -cy.

In parole come paraphernalia, Mammalia, regalia, ecc., rappresenta il latino o il greco -a (vedi -a (2)). Questo suffisso era usato per il plurale di sostantivi in -ium (latino) o -ion (greco), spesso con una -i- formativa o eufonica per facilitare la pronuncia.

    Pubblicità

    Tendenze di " Aglaia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Aglaia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Aglaia

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità