Pubblicità

Significato di allegro

vivace; allegro; spumeggiante

Etimologia e Storia di allegro

allegro

Nel 1721, il termine musicale deriva dall'italiano allegro, che significa "vivace, allegro, spumeggiante." Questo a sua volta proviene dal latino alacrem (nominativo alacer), che significa "vivace, allegro, svelto" (vedi alacrity). Lo stesso termine latino è entrato in inglese nel XVII secolo come aleger, che significa "vivace, svelto," dall'antico francese alegre, a sua volta derivato dal latino alacris. Milton utilizzò "L'Allegro" nel suo senso letterale come titolo di una poesia (1632).

Voci correlate

"vivacità, prontezza," metà del XV secolo, dal latino alacritatem (nominativo alacritas) "vivacità, ardore, entusiasmo," derivato da alacer (genitivo alacris) "allegro, vivace, pronto;" una parola di origine incerta. Potrebbe essere imparentata con il gotico aljan "zelante," l'antico inglese ellen "coraggio, zelo, forza," l'alto tedesco antico ellian. Tuttavia, de Vaan suggerisce che il significato originario possa essere "vagare, errante" e vede una possibile connessione con ambulare.

Nel 1740, in musica, il termine indica un tempo "più veloce dell'andante, ma non così veloce come l'allegro;" deriva dall'italiano allegretto, diminutivo di allegro (vedi) che significa "vivace, allegro." Viene usato anche come sostantivo per indicare un movimento musicale in questo tempo.

    Pubblicità

    Tendenze di " allegro "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "allegro"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of allegro

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità