Pubblicità

Significato di allegiance

lealtà; obbligo verso un governo o sovrano; riconoscimento di doveri

Etimologia e Storia di allegiance

allegiance(n.)

"legami o obblighi di un cittadino o suddito verso un governo o sovrano," fine del XIV secolo, alligeaunce, formato in inglese dall'anglo-francese legaunce "lealtà di un vassallo verso il suo signore," dall'antico francese legeance, da liege (vedi liege (agg.)). La scrittura è stata corrotta a causa della confusione con il termine legale obsoleto allegeance "alleviamento, mitigazione" (per cui vedi allay (v.)). Il senso figurato generale di "riconoscimento dei diritti al rispetto o al dovere, osservanza dell'obbligo" è attestato dal 1732. Si dice che il francese allégeance in questo senso derivi dall'inglese.

Voci correlate

"mettere giù, quietare, placare," Medio Inglese alegen, dall'Inglese Antico alecgan "mettere, porre, deporre; rimandare, rinunciare, sopprimere, abolire; diminuire, ridurre," da a- "giù, da parte" (vedi a- (1)) + lecgan "posare" (vedi lay (v.)). Un composto comune germanico (cognati: Gotico uslagjan "mettere giù," Alto Tedesco irleccan, Tedesco erlegen "abbattere").

Le pronunce dell'Inglese Medio per -y- e -g- non erano sempre distinte, e la parola fu confusa nell'Inglese Medio con vari significati del verbo derivato dal Romanico alloy (v.) e soprattutto con un verbo ora obsoleto allege "alleviare, rendere più leggero" (dal Latino alleviare, da ad "verso" + levis "leggero" di peso; dalla radice PIE *legwh- "non pesante, di poco peso").

Amid the overlapping of meanings that thus arose, there was developed a perplexing network of uses of allay and allege, that belong entirely to no one of the original vbs., but combine the senses of two or more of them. [OED]
Così, tra i significati sovrapposti, si sviluppò una rete di usi di allay e allege, che non appartengono interamente a nessuno dei verbi originali, ma combinano i sensi di due o più di essi. [OED]

Da qui i significati "alleggerire, alleviare; mescolare, temperare, indebolire." La confusione con le parole latine probabilmente spiega anche il doppio -l- non etimologico, attestato dal 17° secolo. Correlati: Allayed; allaying.

Intorno al 1300, il termine venne usato per indicare i signori "entitolati a lealtà e servizio feudale," derivando dall'anglo-francese lige (fine del XIII secolo) e dall'antico francese lige, che significava "signore leale." Era un sostantivo formato da un aggettivo che indicava "libero, che dà o riceve fedeltà," corrispondente al latino medievale ligius o legius. L'origine di questa parola è incerta. Potrebbe derivare dal latino tardo laeticus, che significava "coltivato dai servi della gleba," a sua volta da laetus, che indicava "servo, colono semilibero." Questo termine potrebbe risalire al proto-germanico *lethigaz, che significava "liberato," e che è all'origine di parole come l'antico inglese læt ("semilibero, servo"), l'antico alto tedesco laz, l'antico frisone lethar ("liberato") e il medio olandese ledich ("ozioso, disoccupato"). Questi termini derivano da una forma estesa della radice ricostruita del proto-indoeuropeo *‌‌lē-, che significava "lasciare andare, allentare." In alternativa, la parola inglese medio potrebbe provenire direttamente dall'antico alto tedesco leidig, che significava "libero," nel senso di "libero da obblighi di servizio, tranne che come vassallo di un unico signore." Tuttavia, questa interpretazione invertirebbe il significato originale.

Dal tardo XIV secolo, il termine venne usato anche per i vassalli, indicando chi era "obbligato a rendere lealtà e servizio feudale." Il duplice significato dell'aggettivo riflette la relazione reciproca che descrive: protezione in cambio di servizio. Da qui il termine liege-man, che indicava "un vassallo giurato al servizio e al sostegno di un signore, il quale a sua volta era obbligato a proteggerlo" (metà del XIV secolo).

La radice proto-indoeuropea che significa "lasciare andare, allentare."

Potrebbe formare tutto o parte di: alas; allegiance; lassitude; last (aggettivo) "che segue tutti gli altri;" late; latter; lenient; lenitive; lenity; let (verbo) "permettere;" let (sostantivo) "blocco, ostacolo;" liege.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco ledein "essere stanco;" latino lenis "mite, gentile, calmo," lassus "debole, stanco;" lituano lėnas "tranquillo, pacifico, addomesticato, lento," leisti "lasciare, liberare;" antico slavo ecclesiastico lena "pigro," antico inglese læt "lento, pigro," lætan "lasciare indietro."

    Pubblicità

    Tendenze di " allegiance "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "allegiance"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of allegiance

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità