Pubblicità

Significato di allotrope

variante di un elemento; forma allotropica di una sostanza

Etimologia e Storia di allotrope

allotrope(n.)

"una forma in cui un elemento con la proprietà di allotropia può esistere," 1847, una formazione retroattiva da allotropy "variazione delle proprietà fisiche senza cambiamento di sostanza," dal greco allotropos "in un altro modo;" vedi allo- "diverso" + -trope "modo, maniera." Il diamante è un allotrope del carbonio. Correlato: Allotropic.

Voci correlate

In chimica, il termine si riferisce alla "proprietà di esistere in due o più forme distinte, variazione delle proprietà fisiche senza cambiamento di sostanza." È stato coniato nel 1850, derivando dal francese o dal tedesco allotropie (1840), a sua volta proveniente dal greco allotropia, che significa "varietà." Questo termine greco è composto da allos, che significa "diverso, altro" (derivato dalla radice protoindoeuropea *al- (1), che significa "oltre"), e tropos, che si traduce in "modo, maniera" (anch'esso derivato dalla radice protoindoeuropea *trep-, che significa "girare").

Il elemento di formazione delle parole che significa "altro," deriva dal greco allos, che significa "altro, diverso." È imparentato con il latino alius, che significa anch'esso "altro," e proviene dalla radice protoindoeuropea *al- (1), che significa "oltre."

Il termine che forma parole significa "ciò che provoca un cambiamento", ed è tratto dal greco tropos, che si traduce in "un giro, una direzione, un corso, un modo" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *trep-, che significa "girare").

    Pubblicità

    Tendenze di " allotrope "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "allotrope"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of allotrope

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità