Pubblicità

Significato di anarchy

assenza di governo; stato di caos; mancanza di autorità

Etimologia e Storia di anarchy

anarchy(n.)

Negli anni '30 del 1500, il termine indicava l'"assenza di governo" ed era preso dal francese anarchie o direttamente dal latino medievale anarchia, a sua volta derivato dal greco anarkhia, che significa "mancanza di un leader" o "stato di un popolo senza governo." Ad Atene, veniva usato per descrivere l'Anno dei Trenta Tiranni, nel 404 a.C., quando non c'era alcun archon. È un sostantivo astratto formato da anarkhos, che significa "senza un capo," composto da an- (senza) — vedi an- (1) — e arkhos (capo), come in archon.

A partire dagli anni '60 del 1600, il termine ha assunto il significato di "confusione o assenza di autorità" in senso generale. Nel 1849, è stato utilizzato per riferirsi a una teoria sociale che promuoveva "ordine senza potere," dove associazioni e cooperative avrebbero sostituito il governo diretto. Questa idea è stata formulata negli anni '30 del 1800 dal filosofo politico francese Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865).

Either the State for ever, crushing individual and local life, taking over in all fields of human activity, bringing with it its wars and its domestic struggles for power, its palace revolutions which only replace one tyrant by another, and inevitably at the end of this development there is ... death! Or the destruction of States, and new life starting again in thousands of centers on the principle of the lively initiative of the individual and groups and that of free agreement. The choice lies with you! [Prince Peter Kropotkin (1842-1921), "The State: Its Historic Role," 1896]
O lo Stato per sempre, schiacciando la vita individuale e locale, dominando in tutti i campi dell'attività umana, portando con sé le sue guerre e le sue lotte interne per il potere, le sue rivoluzioni di palazzo che non fanno altro che sostituire un tiranno con un altro, e inevitabilmente, alla fine di questo sviluppo, c'è ... la morte! Oppure la distruzione degli Stati, e una nuova vita che ricomincia in migliaia di centri, basata sull'iniziativa vivace dell'individuo e dei gruppi, e su accordi liberi. La scelta spetta a voi! [Principe Pietro Kropotkin (1842-1921), "Lo Stato: il suo ruolo storico," 1896]

Voci correlate

uno dei nove principali magistrati dell'antica Atene, anni 1650, dal greco arkhon "governatore, comandante, capo, capitano," uso sostantivato del participio presente di arkhein "essere il primo," da cui "iniziare, partire da o con, prepararsi per;" anche "governare, guidare la via, regnare, dominare, essere il leader," una parola di origine incerta.

Negli anni 1660, il termine "leader of leaderlessness," un affascinante paradosso usato da Milton, Pope, Shelley e Byron. Deriva dal greco an- che significa "non, senza" (vedi an- (1)) + arkhon che significa "ruler" (vedi archon), e si può confrontare con anarchy. È stato usato anche per indicare "un anarchico" nel 1884.

Pubblicità

Tendenze di " anarchy "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "anarchy"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of anarchy

Pubblicità
Trending
Pubblicità