Pubblicità

Etimologia e Storia di an-

an-(1)

Il prefisso privativo deriva dal greco an-, che significa "non, senza" (proveniente dalla radice PIE *ne-, "non"). Il prefisso greco è una forma più completa di quello rappresentato in inglese da a- (3).

an-(2)

Una forma più recente del latino ad "a" prima di -n- (vedi ad-), come in annex, announce, annihilate.

Voci correlate

"Non conforme o conformante alla regola, che devia da un tipo o standard, contrario a un sistema o legge, irregolare, innaturale," 1835, una rielaborazione di anormal (vedi) sotto l'influenza del latino abnormalis "che devia da una regola fissa, irregolare," da ab "da, lontano da" (vedi ab-) + norma "regola" (vedi norm).

La forma più antica proveniva dal francese anormal (XIII secolo), dal latino medievale anormalus, un prestito alterato (per associazione con norma) dal greco anomalos "disuguale, irregolare," da an- "non" (vedi an- (1)) + homalos "uguale," da homos "stesso" (dalla radice PIE *sem- (1) "uno; come uno, insieme a"). Confronta anomaly. "Pochi termini mostrano una tale serie di perversioni pseudo-etimologiche" [Weekley]. Un altro aggettivo era abnormous (1742) "irregolare, deforme," dal latino abnormis. Correlato: Abnormally.

La parola "anacoluto" si riferisce a una mancanza di sequenza grammaticale o al cambiamento di costruzioni all'interno di una stessa frase, sia che si tratti di un errore casuale o di una scelta stilistica voluta. Il termine deriva dalla forma latinizzata del greco anakoluthon, che è il neutro di anakolouthos, traducibile come "inconsequente." Questo, a sua volta, è composto da an-, che significa "non" (puoi vedere an- (1)), e akolouthos, che significa "seguente." Quest'ultima parola proviene dal prefisso copulativo a-, che esprime unione o somiglianza (puoi consultare a- (3)), unita a keleuthos, che indica "via, strada, percorso," ma la cui etimologia rimane incerta. Secondo il Century Dictionary, "come figura retorica, l'anacoluto ha proprietà e forza solo nella misura in cui suggerisce che l'emozione del parlante sia così intensa da fargli dimenticare come abbia iniziato la sua frase." Un termine correlato è Anacoluthic.

Anacoluthon, though a grammatical defect, is a rhetorical beauty, if naturally produced or imitated; as, "If thou art he—but oh ! how fallen!" "He who hath seen life in all its shapes, and fully knows its good and evil—No ! there is nothing on earth which can make a wise man desire a greater length of days than heaven appoints." These are instances in which the break down is the effect of emotion. [James R. Boyd, "Elements of English Composition," 1874]
Sebbene l'anacoluto sia considerato un difetto grammaticale, può anche rivelarsi una bellezza retorica, se prodotto in modo naturale o imitato. Ad esempio: "Se sei tu—ma oh! come sei caduto!" oppure "Colui che ha visto la vita in tutte le sue forme e conosce appieno il suo bene e il suo male—No! non c'è nulla sulla terra che possa far desiderare a un uomo saggio una vita più lunga di quella che il cielo gli assegna." Questi sono casi in cui l'interruzione è il risultato di un'emozione profonda. [James R. Boyd, "Elements of English Composition," 1874]
Pubblicità

Condividi "an-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of an-

Pubblicità
Trending
Pubblicità