Pubblicità

Significato di animalism

brutalità; stato di essere animale; dottrina che l'uomo è un mero animale

Etimologia e Storia di animalism

animalism(n.)

Nel 1828, il termine indicava "brutalità, stato di essere un (semplice) animale; condizione di essere guidati da appetiti sensoriali piuttosto che da forze intellettuali o morali," derivando da animal + -ism. A partire dal 1857, è stato usato per descrivere "la dottrina secondo cui l'uomo è un semplice animale."

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava "qualsiasi creatura vivente dotata di sensi" (inclusi gli esseri umani), derivando dal latino animale, che significa "essere vivente, creatura che respira." Questo sostantivo è la forma neutra di animalis (aggettivo) e si traduce come "animato, vivente; dell'aria." La radice di anima è "respiro, anima; corrente d'aria," proveniente dalla radice indoeuropea *ane-, che significa "respirare." Per comprendere come il significato si sia evoluto, si può confrontare con deer.

In inglese, questo termine era piuttosto raro prima del 1600 circa e non appare nella King James Version (KJV) del 1611. Era comunemente usato solo per le creature non umane e ha sostituito l'uso più antico di beast. A partire dagli anni '80 del Cinquecento, è stato usato in modo derisorio per descrivere gli esseri umani considerati brutali, evidenziando la loro natura "animale," ovvero irrazionale e priva di spiritualità.

Quid est homo? A dedlych best and resonable, animal racionale. ["Battlefield Grammar," c. 1450]
Quid est homo? Un animale ragionevole e bestiale. ["Battlefield Grammar," circa 1450]
The animals in Paradise are the prophet Saleh's camel, the ram which Abraham sacrificed instead of Isaac, Moses's cow, (the red cow, whose ashes were mingled with the water of purification), Soloman's ant (who, when all creatures, in token of their obedience to him, brought him presents, dragged before him a locust, and was therefore preferred before all others because it had brought a creature so much bigger than itself); the queen of Sheba's parrot, who carried messages between her and Solomon ; Ezra's ass ; Jonah's whale ; Kitmer, the dog of the Seven Sleepers, and Mahommed's camel. [Southey, "Omniana," citing Thevenot's Travels into the Levant; for the list, see chapter XXXI]
Gli animali in Paradiso sono il cammello del profeta Saleh, l'ariete che Abramo sacrificò al posto di Isacco, la mucca di Mosè (la mucca rossa, la cui cenere veniva mescolata all'acqua di purificazione), la formica di Salomone (che, quando tutte le creature gli portavano doni in segno di obbedienza, trascinava davanti a lui una cavalletta e per questo venne preferita a tutte le altre, poiché aveva portato un animale molto più grande di sé), il pappagallo della regina di Saba, che portava messaggi tra lei e Salomone, l'asino di Esdra, la balena di Giona, Kitmer, il cane dei Sette Dormienti, e il cammello di Maometto. [Southey, "Omniana," citando i Viaggi di Thevenot nel Levante; per l'elenco, si veda il capitolo XXXI.]

Questo elemento di formazione delle parole crea sostantivi che indicano una pratica, un sistema, una dottrina, ecc. Proviene dal francese -isme o direttamente dal latino -isma, -ismus (da cui anche l'italiano, lo spagnolo -ismo, l'olandese, il tedesco -ismus), e ha origini greche con -ismos. Questo suffisso greco si usa per formare nomi che indicano la pratica o l'insegnamento di qualcosa, ed è legato alla radice dei verbi che terminano in -izein, un elemento che trasforma i nomi o gli aggettivi in verbi, indicando l'azione ad essi collegata. Per una distinzione d'uso, si veda -ity. Il suffisso greco correlato -isma(t)- influisce su alcune forme.

    Pubblicità

    Tendenze di " animalism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "animalism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of animalism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità