Pubblicità

Significato di auspex

interprete degli auspici; osservatore di uccelli; chi predice il futuro

Etimologia e Storia di auspex

auspex(n.)

"Colui che osserva i voli degli uccelli per prendere presagi," negli anni '90 del 1500, derivato dal latino auspex "interprete dei presagi forniti dagli uccelli," a sua volta proveniente dall'PIE *awi-spek- "osservatore degli uccelli," formato dalla radice *awi- "uccello" e dalla radice *spek- "osservare." Si può confrontare con il greco oionos "uccello rapace," ma anche "uccello di presagio, presagio," e ornis "uccello," che poteva anche significare "presagio."

Voci correlate

"Funzionario nell'antica Roma il cui compito era osservare e interpretare gli auspici, ovvero i presunti segni naturali riguardanti eventi futuri," 1540s, dal latino augur, un ufficiale religioso nell'antica Roma, forse (de Vaan) originariamente significante "un aumento dei raccolti realizzato in rituale," nel qual caso probabilmente deriva dal latino arcaico *augos (genitivo *augeris) "aumento," ed è correlato a augere "aumentare" (dalla radice PIE *aug- (1) "aumentare").

La teoria più diffusa è che derivi dal latino avis "uccello," poiché i voli, i canti e l'alimentazione degli uccelli erano importanti oggetti di divinazione (confronta auspex). In tal caso, il secondo elemento deriverebbe da garrire "parlare." Correlati: Augural; augurial.

These auspices were studied, with a fixed ceremonial, in the following classes of phenomena: (1) signs from the heavens, including thunder and lightning, and other meteorological manifestations; (2) signs from the direction of flight or the various cries of birds; (3) signs from the manner of eating of domestic hens kept for this purpose; (4) signs from the movements and attitudes of animals; (5) evil omens from various fortuitous incidents, such as the fall of any object, the gnawing of a mouse, the creaking of a chair, etc., occurring during the augural ceremonies or when these were about to begin. [Century Dictionary]
Questi auspici venivano studiati, con un cerimoniale fisso, nelle seguenti categorie di fenomeni: (1) segni dal cielo, inclusi tuoni e fulmini, e altre manifestazioni meteorologiche; (2) segni dalla direzione di volo o dai vari versi degli uccelli; (3) segni dal modo di alimentarsi delle galline domestiche tenute per questo scopo; (4) segni dai movimenti e dalle posizioni degli animali; (5) presagi negativi da vari incidenti fortuiti, come la caduta di un oggetto, il rosicchiare di un topo, il scricchiolio di una sedia, ecc., che si verificavano durante le cerimonie augurali o quando queste stavano per iniziare. [Century Dictionary]

Il plurale (e ora la forma abituale) di auspice (anni 1530), "osservazione degli uccelli per prendere presagi," deriva dal francese auspice (XIV secolo), che a sua volta proviene dal latino auspicum, "divinazione dal volo degli uccelli; funzione di un auspex" (vedi).

Il significato di "qualsiasi indicazione del futuro (soprattutto favorevole)" risale agli anni 1650; è attestato prima (anni 1630) nel senso esteso di "influenza benevola di un potere superiore, influenza esercitata a favore di qualcuno o qualcosa," originariamente nell'espressione under the auspices of.

Pubblicità

Tendenze di " auspex "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "auspex"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of auspex

Pubblicità
Trending
Pubblicità