Pubblicità

Etimologia e Storia di *spek-

*spek-

La radice protoindoeuropea significa "osservare."

Potrebbe far parte di parole come: aspect; auspex; auspices; auspicious; bishop; circumspect; conspicuous; despicable; despise; episcopal; especial; espionage; espy; expect; frontispiece; gyroscope; haruspex; horoscope; inspect; inspection; inspector; introspect; introspection; perspective; perspicacious; perspicacity; prospect; prospective; respect; respite; retrospect; scope; -scope; scopophilia; -scopy; skeptic; species; specimen; specious; spectacle; spectacular; spectrum; speculate; speculation; speculum; spice; spy; suspect; suspicion; suspicious; telescope.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito spasati "vede"; avestano spasyeiti "spia"; greco skopein "guarda, osserva, considera," skeptesthai "guardare," skopos "osservatore, colui che guarda"; latino specere "guardare"; alto tedesco antico spehhon "spiare," tedesco spähen "spiare."

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine astrologo aspectus si riferiva alla "posizione relativa dei pianeti come appaiono dalla Terra" (cioè, come si "guardano" tra loro). Inoltre, indicava anche "uno dei modi di vedere qualcosa." Derivava dal latino aspectus, che significava "una visione, uno sguardo, una vista; espressione; aspetto," ed era il participio passato di aspicere, che significava "guardare, osservare, contemplare; esaminare," usato anche in senso figurato per "considerare, riflettere." Questo verbo si componeva di ad (che significa "verso," come in ad-) e specere, che significava "guardare" (derivato dalla radice indoeuropea *spek-, che significa "osservare").

Già all'inizio del XV secolo, il termine aveva acquisito i significati di "l'aspetto di una persona" e "l'apparenza delle cose." L'interpretazione come "un orientamento in una certa direzione" risale agli anni '60 del XVII secolo.

"Colui che osserva i voli degli uccelli per prendere presagi," negli anni '90 del 1500, derivato dal latino auspex "interprete dei presagi forniti dagli uccelli," a sua volta proveniente dall'PIE *awi-spek- "osservatore degli uccelli," formato dalla radice *awi- "uccello" e dalla radice *spek- "osservare." Si può confrontare con il greco oionos "uccello rapace," ma anche "uccello di presagio, presagio," e ornis "uccello," che poteva anche significare "presagio."

Pubblicità

Condividi "*spek-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *spek-

Pubblicità
Trending
Pubblicità