Pubblicità

Etimologia e Storia di bastinado

bastinado(n.)

"una bastonata" (soprattutto sui piedi, come tortura o punizione), anni 1570, dallo spagnolo bastonada "una bastonata, un colpo di bastone," da baston "bastone," dal latino tardo bastum (vedi baton). Come verbo a partire dagli anni 1610.

Voci correlate

Negli anni 1540, il termine indicava "un bastone usato come arma." Proviene dal francese bâton, che significa "bastone, bastone da passeggio, staffa, mazza, bacchetta." Le origini risalgono all'antico francese baston (XII secolo), che si traduceva con "bastone, staffa, asta," e affondano le radici nel latino tardo bastum, che indicava un "bastone robusto." Questo termine potrebbe derivare dal gallico o, in alternativa, dal greco *baston, che significava "supporto," e si collegava a bastazein, ovvero "sollevare, alzare, portare." Il significato di "bastone portato come simbolo di ufficio" è attestato dagli anni 1580, mentre l'accezione musicale di "bacchetta del direttore d'orchestra" risale al 1823, sempre dal francese. Spesso, tra il XVII e il XVIII secolo, è stato anglicizzato in batoon.

    Pubblicità

    Tendenze di " bastinado "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bastinado"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bastinado

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "bastinado"
    Pubblicità