Pubblicità

Significato di broadcasting

trasmissione radio; trasmissione televisiva; diffusione di informazioni

Etimologia e Storia di broadcasting

broadcasting(n.)

Nel 1922, il termine è stato coniato come sostantivo verbale a partire da broadcast (verbo).

Broadcasting, as distinct from wireless communication, may be said to have come into being about 1920. It may be defined as the systematic diffusion, by radio telephony, of music, lectures, drama, humour, news and information bulletins, speeches and ceremonies, pictures and other matter susceptible of appreciation by a scattered audience, individually or in groups, with appropriate receiving apparatus. [ Encyclopedia Britannica, 1929]
Si può dire che il broadcasting, a differenza della comunicazione wireless, sia nato intorno al 1920. Può essere definito come la diffusione sistematica, tramite radio telefonia, di musica, conferenze, opere teatrali, umorismo, notizie e bollettini informativi, discorsi e cerimonie, immagini e altro materiale che possa essere apprezzato da un pubblico disperso, sia individualmente che in gruppi, dotato di adeguati apparecchi di ricezione. [ Encyclopedia Britannica, 1929]

Voci correlate

Nel 1767, si riferiva a semi "dispersi a mano sul terreno," derivato da broad (aggettivo) + participio passato di cast (verbo). Il significato figurato di "ampiamente diffuso" è attestato dal 1785. Come avverbio appare nel 1832. L'uso nei media moderni è iniziato con la radio (1922, aggettivo e sostantivo). Come verbo, è documentato dal 1813 in un contesto agricolo, dal 1829 in un senso figurato e dal 1921 in riferimento alla radio.

    Pubblicità

    Tendenze di " broadcasting "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "broadcasting"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of broadcasting

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità