Pubblicità

Significato di buns

panini; dolcetti

Etimologia e Storia di buns

buns(n.)

vedi bun.

Voci correlate

"piccola pagnotta o biscotto leggermente dolcificato," fine del XIV secolo, di origine oscura e molto discussa; forse [Skeat] dall'antico francese buignete "una frittella," originariamente "un bozzo, un rigonfiamento," diminutivo di buigne "rigonfiamento causato da un colpo, bernoccolo sulla testa," da una fonte germanica (confronta il medio alto tedesco bunge "zolla, grumo"), o dal gallico *bunia (confronta il gaelico bonnach; vedi bannock). Lo spagnolo buñelo "una frittella" sembra provenire dalla stessa fonte.

Riferito ai capelli raccolti a chignon nella parte posteriore della testa, attestato per la prima volta nel 1894. L'espressione have a bun in the oven "essere incinta" risale al 1951. L'uso popolare moderno di buns per indicare "glutei maschili" nasce negli anni '60, forse per una somiglianza percepita; ma bun significava anche "coda di lepre" (anni '30 del 1500) nei dialetti scozzesi e del nord dell'Inghilterra ed è stato trasferito agli esseri umani (e convenientemente rima con nun nelle ballate licenziose). Potrebbe trattarsi di una parola completamente diversa; l'OED fa riferimento al gaelico bun "ceppo, radice."

    Pubblicità

    Tendenze di " buns "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "buns"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of buns

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità