Pubblicità

Significato di calmative

calmante; sedativo; farmaco tranquillante

Etimologia e Storia di calmative

calmative(adj.)

"Calmatif," che significa "calmante" o "che riduce l'eccessiva agitazione," compare nel 1831 ed è tratto dal francese calmatif. Puoi vedere calm (aggettivo) + -ative. Si tratta di un ibrido greco-latino; i puristi preferirebbero sedative, ma l'Oxford English Dictionary osserva che "Il suffisso latino è qui difendibile sulla base dell'italiano e dello spagnolo calmar, francese calmer ...." Viene usato anche come sostantivo, per indicare "un farmaco calmante" nel 1847.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine venne usato per descrivere il mare come "privo di vento, immobile o agitato." Riferito al vento, significava "leggero, gentile." Questa accezione potrebbe derivare dal francese antico calme, che significa "tranquillità, quiete," oppure direttamente dall'italiano antico calma, che si traduce in "quieto, bel tempo." Quest'ultimo termine probabilmente proviene dal latino tardo cauma, che indicava "il calore del sole di mezzogiorno" (un momento in Italia in cui tutto si ferma e riposa), a sua volta derivato dal greco kauma, che significa "calore" (soprattutto quello solare). La radice greca kaiein significa "bruciare" (puoi vedere il termine correlato caustic). La grafia del termine in italiano è stata influenzata dal latino calere, che significa "essere caldo." L'uso figurato per descrivere stati sociali o mentali, come "libero da agitazione o passione," è emerso negli anni '60 del XVI secolo.

In medicina, il termine "tendente a calmare o lenire" risale ai primi anni del 1500 (Chauliac) e si presenta come sedatif. Proviene dal francese antico sedatif e deriva direttamente dal latino medievale sedativus, che significa "calmante, lenitivo." Questo, a sua volta, deriva da sedat-, la radice del participio passato di sedare, che è la forma causativa di sedere, ovvero "sedere" (proveniente dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *sed- (1), che significa "sedersi").

Il sostantivo derivato, che indica "un farmaco sedativo," è attestato a partire dal 1797, come abbreviazione di sedative salt e simili. In passato, però, veniva usato anche in un senso figurato o non medico (1785), per descrivere "qualsiasi cosa che calma o lenisce."

Il suffisso che forma parole e significa "di o relativo a; incline a," deriva dal latino -ativus.

    Pubblicità

    Tendenze di " calmative "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "calmative"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of calmative

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "calmative"
    Pubblicità