Pubblicità

Significato di casuistry

casistica: applicazione di principi generali a problemi etici specifici; ragionamento morale spesso considerato opportunistico.

Etimologia e Storia di casuistry

casuistry(n.)

Nel 1703, in ambito etico, il termine indicava "la soluzione di problemi specifici di coscienza attraverso l'applicazione di principi o teorie generali;" si veda casuist + -ry. Già nelle prime stampe, il termine aveva una connotazione negativa.

Voci correlate

Attorno al 1600, il termine indicava "colui che studia e risolve casi di coscienza." Derivava dal francese casuiste (seicento) o dallo spagnolo casuista (il termine francese potrebbe anche provenire dallo spagnolo), e dall'italiano casista. Tutti questi termini affondano le radici nel latino casus, che significa "caso" (vedi case (n.1)), usato nella sua accezione di latino medievale per indicare un "caso di coscienza." Spesso, a partire dal seicento, è stato usato in un senso sinistro o sprezzante per descrivere un "ragionatore eccessivamente sottile, un sofista." Correlati: Casuistic; casuistical; casuistically.

forma ridotta di -ery.

    Pubblicità

    Tendenze di " casuistry "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "casuistry"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of casuistry

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità