Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di case
Etimologia e Storia di case
case(n.1)
All'inizio del XIII secolo, il termine indicava "ciò che accade a qualcuno; situazione" ed era preso dall'antico francese cas, che significava "un evento, un avvenimento, una situazione, una lite, una prova". Questo, a sua volta, derivava dal latino casus, che si traduceva come "una possibilità, un'occasione, un'opportunità; un incidente, un imprevisto", e aveva un significato letterale di "caduta", provenendo da cas-, la radice del participio passato di cadere, che significa "cadere, affondare, stabilirsi, declinare, perire". Questo verbo era usato in molti contesti, come per descrivere il tramonto dei corpi celesti, la caduta di Troia o i suicidi. La radice indoeuropea da cui deriva è *kad-, che significa "cadere".
Il concetto alla base era quello di "ciò che cade" inteso come "ciò che accade" (si può paragonare a befall). Grazie alla sua natura generale, la parola ha assunto nel tempo significati estesi e trasferiti. Intorno al 1300, ha cominciato a essere usata per indicare un "esempio" o un "caso specifico". Verso il 1400, ha acquisito il significato di "stato attuale delle cose". In ambito legale, nel tardo XIV secolo, è stata usata per riferirsi a "un caso di contenzioso"; in medicina, sempre nel tardo XIV secolo, per indicare "un caso di malattia".
Il significato grammaticale, ovvero "una delle forme che compongono le flessioni di un sostantivo" (tardo XIV secolo), era già presente in latino, dove traduceva il greco ptōsis, che significa "declinazione" e letteralmente "caduta". Come spiegava Gilbert Murray in "Greek Studies", "un sostantivo al nominativo singolare ... o un verbo al presente indicativo ... è concepito come eretto. Poi esso falls, o is bent, o declines in varie posizioni".
Il significato gergale americano di "persona" (soprattutto per indicare qualcuno di strano o notevole in qualche modo) risale al 1848. La definizione di "incidente o serie di eventi che richiedono un'indagine da parte della polizia" è documentata dal 1838. L'espressione In case, che significa "nel caso in cui", è attestata dalla metà del XIV secolo. Case-history è stata coniata nel 1879, inizialmente in ambito medico; case-study, che significa "studio di un caso specifico", è anch'essa del 1879, ma originariamente legale; infine, case-law, che indica "la legge stabilita da precedenti sentenze", è documentata dal 1861.
case(n.2)
La parola "receptacle, box, that which encloses or contains" risale ai primi anni del 1400, proveniente dall'anglo-francese e dall'antico francese casse (che in antico francese era chasse, ovvero "case, reliquary"; in francese moderno si dice châsse). La radice latina è capsa, che significa "box, repository" (soprattutto per i libri), derivante da capere, che vuol dire "to take, hold" e affonda le sue origini nella radice proto-indoeuropea *kap-, che significa "to grasp".
Il significato di "outer protective covering" emerge verso la fine del 1400. A partire dagli anni '60 del 1600, viene usato anche nel senso di "frame" (come in staircase, casement). In ambito militare, il termine si diffonde negli anni '60 del 1600, grazie a case-shot, che indica "small projectiles put in cases" (piccole pallottole inserite in contenitori), un'espressione coniata negli anni '20 del 1600. La sua applicazione nel mondo della stampa (documentata per la prima volta negli anni '80 del 1500) si riferisce ai due vassoi di legno poco profondi in cui i compositori ripongono i caratteri tipografici, organizzati in scomparti per un accesso rapido. Questo ha portato all'uso di upper-case per le lettere maiuscole (introdotto nel 1862), così chiamato per la sua posizione elevata sul tavolo inclinato del compositore, e lower-case per le lettere minuscole.
The cases, or receptacles, for the type, which are always in pairs, and termed the 'upper' and the 'lower,' are formed of two oblong wooden frames, divided into compartments or boxes of different dimensions, the upper case containing ninety-eight and the lower fifty-four. In the upper case are placed the capital, small capital, and accented letters, also figures, signs for reference to notes &c.; in the lower case the ordinary running letter, points for punctuation, spaces for separating the words, and quadrats for filling up the short lines. [The Literary Gazette, Jan. 29, 1859]
I "cases", o contenitori, per i caratteri tipografici, che sono sempre in coppia e chiamati 'upper' e 'lower', sono costituiti da due telai di legno oblunghi, suddivisi in scomparti o scatole di diverse dimensioni. Il 'upper case' ne contiene novantotto e il 'lower case' cinquantaquattro. Nel 'upper case' si trovano le lettere maiuscole, le minuscole e quelle accentate, oltre ai numeri e ai segni per le note; nel 'lower case' ci sono le lettere comuni, i segni di punteggiatura, gli spazi per separare le parole e i quadrati per riempire le righe corte. [The Literary Gazette, 29 gennaio 1859]
case(v.)
Il significato di "inserire in un contenitore" risale agli anni '70 del 1500, derivato da case (sostantivo). È correlato a Cased e casing.
Il senso di "esaminare, ispezionare" (di solito prima di un furto) appare nel 1915, nello slang americano, probabilmente dall'idea di dare un'occhiata a un luogo da tutte le angolazioni. Si può confrontare con il significato tecnico di case (verbo) che indica "rivestire l'esterno di un edificio con un materiale diverso" (1707), derivato da case (sostantivo), che significa "parte esterna di un edificio" (anni '70 del 1600).
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " case "
Condividi "case"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of case
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.