Pubblicità

Etimologia e Storia di chryso-

chryso-

prima delle vocali chrys-, elemento di formazione delle parole che significa "oro, color oro," a volte anche "ricchezza," derivato dalla forma latinizzata del greco khrysos "oro," che si dice sia generalmente un prestito punico (semitico) (confronta con l'ebraico e il fenicio harutz "oro").

Voci correlate

"La forma nel ciclo vitale delle farfalle, falene, ecc., tra lo stadio larvale e quello adulto, che consiste in una pupa dormiente racchiusa in un involucro esterno duro," si riferisce anche all'involucro stesso, risalente al 1600, dal latino chrysallis, derivato dal greco khrysallis (genitivo khrysallidos) "pupa dorata della farfalla," da khrysos "oro" (vedi chryso-), + un secondo elemento che significa qualcosa come "involucro." Cercando un plurale, l'OED tende verso il classico chrysalides."

È una pianta appartenente alla famiglia delle composite, originaria di Europa, Asia e Nord Africa, ed è il fiore nazionale del Giappone. Risale agli anni 1550, ed il suo nome deriva dal latino chrysanthemum, che a sua volta proviene dal greco khrysanthemon, che significa "garofano," letteralmente "fiore dorato." Questo termine è composto da khrysos, che significa "oro" (vedi chryso-), e anthemon, che significa "un fiore," derivato dalla radice protoindoeuropea *andh-, che significa "fiorire" (vedi anther). Secondo il Century Dictionary, "il nome generico è ora raramente appropriato, poiché solo un numero ristretto di specie presenta fiori gialli."

di antiche statue, "ricoperte d'oro e d'avorio," 1816, probabilmente tramite il tedesco, dalla forma latinizzata del greco khryselephantinos, da khrysos "oro" (vedi chryso-) + elephantinos "fatto d'avorio," da elephans (genitivo elephantos) "elefante; avorio" (vedi elephant).

    Pubblicità

    Condividi "chryso-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of chryso-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità