Pubblicità

Significato di coadjacent

adiacente; contiguo; vicino

Etimologia e Storia di coadjacent

coadjacent(adj.)

anche co-adjacent, "mutuamente adiacente," 1842, da co- + adjacent. Correlato: Coadjacence.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, il termine significava "contiguo, che confina; vicino, nelle vicinanze." Deriva dal latino adiacentem (nominativo adiacens), che significa "che si trova accanto," participio presente di adiacere, ovvero "essere disteso vicino, confinare con, trovarsi nelle vicinanze." Questo a sua volta proviene da ad, che significa "verso" (vedi ad-), e iacēre, che significa "essere disteso, riposare." È legato anche a iacere, che significa "lanciare" o "porre" (dalla radice protoindoeuropea *ye-, che significa "lanciare, spingere"). Questo termine si applicava solo agli oggetti, mai a persone o animali. Adjacent, in senso stretto, indica qualcosa che è vicino ma non necessariamente in contatto; adjoining, invece, implica un contatto diretto. In latino, adiacentia si riferiva al "vicinato."

In latino, la forma di com- "insieme, con" si usa nei composti con radici che iniziano per vocale, h-, e gn-; vedi com-. In inglese è stata adottata dal XVII secolo come prefisso attivo che significa "insieme, reciprocamente, in comune," ed è stata usata in modo piuttosto libero sia con parole native (co-worker) che con parole di origine latina che non iniziano per vocale (codependent), comprese alcune che già lo contenevano (co-conspirator).

    Pubblicità

    Tendenze di " coadjacent "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "coadjacent"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of coadjacent

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità