Pubblicità

Significato di coca

pianta sudamericana; foglie usate per preparare bevande; fonte di sostanze psicoattive

Etimologia e Storia di coca

coca(n.)

Pianta sudamericana, anni 1570, dallo spagnolo coca, dal Quechua (Inca) cuca, che forse deriva infine dall'Aymara, una lingua nativa della Bolivia.

Voci correlate

Inventata nel 1886 ad Atlanta, Georgia, Stati Uniti, dal farmacista Dr. John S. Pemberton. Il nome deriva dagli ingredienti originali, che provenivano dalle foglie di coca e dai semi di cola. Fino al 1909, conteneva piccole quantità di cocaina.

Drink the brain tonic and intellectual soda fountain beverage Coca-Cola. [Atlanta Evening Journal, June 30, 1887]
Bevi il tonico per il cervello e la bevanda intellettuale della fontana di soda Coca-Cola. [Atlanta Evening Journal, 30 giugno 1887]

Coca-colanization, noto anche come Coca-colonization, è stato coniato nel 1950 durante un tentativo di vietare la bevanda in Francia, guidato dal partito comunista e dai viticoltori.

France's Communist press bristled with warnings against US "Coca-Colonization." Coke salesmen were described as agents of the OSS and the U.S. State Department. "Tremble," roared Vienna's Communist Der Abend, "Coca-Cola is on the march!" [Time magazine, March 13, 1950]
La stampa comunista francese si riempì di avvertimenti contro la "Coca-Colonizzazione" americana. I venditori di Coca-Cola venivano descritti come agenti dell'OSS e del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. "Tremate," tuonava il comunista viennese Der Abend, "Coca-Cola è in marcia!" [Time magazine, 13 marzo 1950]

Coca-colonialism attestato nel 1956.

    Pubblicità

    Tendenze di " coca "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "coca"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of coca

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità