fine del 15° secolo, "nastro attaccato a una lettera con sigilli penzolanti all'estremità libera," dal francese queue "una coda," dall'antico francese cue, coe, queue, "coda" (12° secolo, anche "pene"), dal latino coda (variante dialettale o forma alternativa di cauda) "coda" (vedi coda, e confronta cue (n.2)).
Usato anche in senso letterale nell'inglese del 16° secolo, "coda di una bestia," specialmente nell'arte araldica. Un'estensione metaforica a "linea di ballerini" (circa 1500) forse ha portato al senso esteso di "linea di persone, ecc." (1837), ma questo uso in inglese è forse direttamente dal francese (queue à queue, "uno dopo l'altro" appare nei primi dizionari militari inglesi e americani del 19° secolo).
If we look now at Paris one thing is too evident: that the Baker's shops have got their Queues, or Tails ; their long strings of purchasers arranged in tail, so that the first come be the first served,—were the shop once open! This waiting in tail, not seen since the early days of July, again makes its appearance in August. In time, we shall see it perfected, by practice to the rank almost of an art ; and the art, or quasi-art, of standing in tail become one of the characteristics of the Parisian People, distinguishing them from all other Peoples whatsoever. [Carlyle, "The French Revolution," 1837]
Se ora guardiamo a Parigi, una cosa è troppo evidente: che le panetterie hanno ottenuto le loro Queues, o Code; le loro lunghe file di acquirenti disposte in tail, in modo che i primi arrivati siano i primi serviti,—se il negozio fosse aperto! Questa attesa in coda, non vista dai primi giorni di luglio, riappare di nuovo in agosto. Col tempo, la vedremo perfezionata, dalla pratica quasi a diventare un'arte; e l'arte, o quasi-arte, di stare in coda diventerà una delle caratteristiche del popolo parigino, distinguendoli da tutti gli altri popoli. [Carlyle, "La Rivoluzione Francese," 1837]
Si dice che Churchill abbia coniato Queuetopia (1950), per descrivere la Gran Bretagna sotto il governo laburista o socialista.
Usato anche nel 18° secolo nel senso di "treccia di capelli che pende dietro" (attestato nel 1748), originariamente parte della parrucca, nel tardo 18° secolo dei capelli della testa.
QUEUE. From the French, which signifies tail; an appendage that every British soldier is directed to wear in lieu of a club. Regimental tails were ordered be nine inches long. [William Duane, "A Military Dictionary," Philadelphia, 1810]
QUEUE. Dal francese, che significa coda; un appendice che ogni soldato britannico è diretto a indossare al posto di un bastone. Le code reggimentali dovevano essere lunghe nove pollici. [William Duane, "A Military Dictionary," Philadelphia, 1810]