Pubblicità

Significato di come-down

setback; cambiamento negativo; caduta

Etimologia e Storia di come-down

come-down(n.)

"setback, cambiamento repentino in peggio delle proprie circostanze," 1840, derivato da una frase verbale; vedi come (v.) + down (adv.). Nel 16°-17° secolo, "distruzione totale" era espressa metaforicamente come "venire a Castle Comedown" (1560s).

Voci correlate

Verbo intransitivo di movimento, dall'Old English cuman, che significa "muoversi con l'intento di raggiungere un luogo, arrivare attraverso un movimento o una progressione"; può anche indicare "muoversi in vista, apparire, diventare percepibile; riprendersi, tornare in sé; arrivare; radunarsi" (è un verbo forte di classe IV; al passato si coniugava cuom o com, il participio passato era cumen). Deriva dal Proto-Germanico *kwem-, che ha dato origine anche all'Old Saxon cuman, all'Old Frisian kuma, al Middle Dutch comen, al Dutch komen, all'Old High German queman, al German kommen, all'Old Norse koma e al Gothic qiman. La radice comune risale al Proto-Indoeuropeo *gwa-, che significa "andare, venire".

La sostituzione della -u- dell'Old English con la -o- del Middle English è stata una pratica degli scribi, adottata per evitare errori di lettura nelle antiche scritture, dove le lettere tendevano a unirsi (vedi U). La forma moderna del passato came proviene dal Middle English, probabilmente dall'Old Norse kvam, che ha sostituito l'Old English cuom.

Il significato di "accadere, verificarsi" si afferma all'inizio del XII secolo (l'espressione come to pass, che significa "accadere, realizzarsi", risale agli anni '20 del 1500). Come invito all'azione compare intorno al 1300; mentre come appello a qualcuno (spesso in forme ripetute come "come, come" o "come, now") si diffonde a metà del XIV secolo. L'espressione Come again?, usata per chiedere "cosa hai detto?" in modo informale, è attestata nel 1884. Per i significati sessuali, vedi cum.

È straordinariamente produttivo con le preposizioni. Il "Dictionary of Phrasal Verbs" della NTC ne elenca ben 198 combinazioni. Considera i vari significati in come to ("riprendere conoscenza"), come over ("prendere possesso", come un'emozione), come at ("attaccare"), come on (interiezione, "sii serio") e come off ("verificarsi, avere un certo successo", attestato nel 1864). Tra le altre espressioni comuni troviamo:

Il significato di come down with ("ammalarsi di", riferito a una malattia) risale al 1895; come in, usato da un operatore radio, per indicare "iniziare a parlare", è del 1958; come on nel senso di "progredire in crescita o sviluppo" appare intorno al 1600; come out, riferito a una giovane donna, per indicare "fare il proprio ingresso ufficiale nella società", è del 1782; come round nel senso di "tornare a uno stato normale o a una condizione migliore" risale al 1841; come through per "comportarsi come desiderato o previsto" è attestato nel 1914; come up nel significato di "emergere come oggetto di attenzione" è del 1844; e come up with per "produrre, presentare" è del 1934.

L'espressione have it coming, che significa "meritare ciò che si soffre", risale al 1904. L'espressione come right down to it, che indica "arrivare ai fatti fondamentali", è attestata nel 1875.

"in una direzione discendente, da un luogo, grado o condizione più elevati a uno più bassi," forma abbreviata dell'inglese antico ofdune "verso il basso," originariamente of dune "da (la) collina," da dune "dalla collina," dativo di dun "collina" (vedi down (n.2)). Il termine "collina" è generale nelle lingue germaniche, ma questo sviluppo di significato è peculiare all'inglese. Come preposizione, significa "in una direzione discendente su o lungo," a partire dalla fine del XIV secolo.

Espressioni come be down on "esprimere disapprovazione" risalgono al 1851. Down home appare nel 1828 con il significato di "nella propria regione d'origine," e come frase aggettivale per "senza pretese" nel 1931, inglese americano. Down the hatch come brindisi è attestato dal 1931. Down to the wire risale al 1901, proveniente dal mondo delle corse di cavalli.

Down Under per indicare "Australia e Nuova Zelanda" è attestato dal 1886; Down East per "Maine" risale al 1825; Down South per "negli stati meridionali degli Stati Uniti" è attestato dal 1834. Down the road nel senso di "in futuro" compare nel 1964, linguaggio colloquiale americano. Down-to-earth per "pratico, ordinario, realistico" è attestato dal 1932.

    Pubblicità

    Tendenze di " come-down "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "come-down"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of come-down

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità