Pubblicità

Significato di concessionaire

concessionario; titolare di un diritto o privilegio; persona che gestisce un'attività concessa

Etimologia e Storia di concessionaire

concessionaire(n.)

"persona a cui è stato concesso un privilegio o una concessione," 1848, dal francese concessionaire "persona a cui è stata concessa una concessione," da concession, dal latino concessionem "un permesso" (vedi concession). La forma nativa concessionary è attestata dal 1854; l'inglese americano concessioner è dal 1899.

Voci correlate

Metà del XV secolo, il termine indica l'«atto di concedere o cedere» (soprattutto in contesti di argomentazione). Deriva dal francese antico concession (XIV secolo) o direttamente dal latino concessionem (nominativo concessio), che significa «un atto di concessione o permesso». È un sostantivo d'azione formato dal participio passato di concedere, che significa «dare spazio, cedere», ma anche «accordare, consentire, dare precedenza». La parte iniziale con- funge qui da intensificatore (come in altri termini, vedi con-), mentre cedere significa «andare, concedere, cedere» (con radici nell'PIE *ked-, che esprime l'idea di movimento o resa).

Negli anni 1610 inizia a essere usato per indicare «ciò che è stato concesso o ceduto». La definizione «proprietà concessa dallo stato» emerge negli anni 1650. Il significato di «privilegio concesso da un governo a singoli per intraprendere un'attività» risale al 1856, ispirato dall'uso francese. Da qui si sviluppa anche l'accezione di «affitto o concessione di una piccola parte di un bene per uno scopo specifico» (1897), che ritroviamo in concession stand, ovvero «chiosco di snack o bevande».

    Pubblicità

    Tendenze di " concessionaire "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "concessionaire"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of concessionaire

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "concessionaire"
    Pubblicità