Pubblicità

Significato di contention

disputa; conflitto; contesa

Etimologia e Storia di contention

contention(n.)

Verso la fine del XIV secolo, contencioun, che significa "conflitto, dissenso, lite," deriva dal francese antico contencion e direttamente dal latino contentionem (al nominativo contentio), che indicava "una lotta vigorosa, una contesa, una battaglia." Si tratta di un sostantivo d'azione formato dal participio passato di contendere (vedi contend). Il significato di "uno sforzo violento per ottenere qualcosa" risale agli anni '70 del 1500, mentre quello di "ciò per cui si contende" appare negli anni '30 del 1600.

Voci correlate

Metà del XV secolo, significa "impegnarsi in una rivalità, competere", deriva dal francese antico contendre e dal latino contendere, che significa "stendere; scagliare, lanciare, gettare; sforzarsi mentalmente; misurare o mettere alla prova la propria forza, combattere, gareggiare con". Questo termine latino proviene dalla forma assimilata di com-, qui forse usata come prefisso intensivo (vedi com-), unita a tendere, che significa "stendere" (dalla radice proto-indoeuropea *ten-, che significa "stendere"). A partire dagli anni '40 del 1500, ha assunto anche il significato di "asserire, affermare, sostenere". Correlati: Contended; contending.

    Pubblicità

    Tendenze di " contention "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "contention"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of contention

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità