Pubblicità

Significato di contrarian

contrario; oppositore; dissenziente

Etimologia e Storia di contrarian

contrarian(n.)

"un contraddittore, colui che per natura si oppone alle opinioni prevalenti o ai luoghi comuni della maggioranza," 1963, da contrary + -ian.

To be in opposition is not to be a nihilist. And there is no decent or charted way of making a living at it. It is something you are, and not something you do. [Christopher Hitchens, "Letters to a Young Contrarian," 2001]
Essere in opposizione non significa essere un nichilista. E non c'è un modo dignitoso o pianificato per guadagnarsi da vivere in questo modo. È qualcosa che sei, non qualcosa che fai. [Christopher Hitchens, "Letters to a Young Contrarian," 2001]

Il latino contrarius (agg.) veniva usato anche come sostantivo per indicare "un avversario, un antagonista." Nella storia inglese, contrariant (dal francese, dal latino medievale contrariantem) era il nome dato a Thomas, conte di Lancaster, e ai baroni che parteciparono con lui alla ribellione contro Edoardo II, "perché, a causa del loro grande potere, non era opportuno chiamarli ribelli o traditori" [Century Dictionary].

Voci correlate

Metà del XIV secolo: "opposto, contrapposto, nel punto opposto o nella direzione opposta; estremamente diverso, il più diverso possibile." Deriva dall'anglo-francese contrarie, dall'antico francese contrarie e direttamente dal latino contrarius, che significa "opposto, contrapposto; contrario, inverso," a sua volta composto da contra, che significa "contro" (vedi contra). Il significato di "incline alla contraddizione, perverso, difficile da gestire" appare verso la fine del XIV secolo, mentre il senso di "sfavorevole, avverso" si sviluppa sempre verso la fine del XIV secolo. Correlato: Contrarily.

Come sostantivo, a partire dalla fine del XIII secolo, indica "uno dei due membri di una coppia di caratteri, proposizioni, termini, ecc., i più diversi possibili all'interno della stessa classe." L'espressione on the contrary, che significa "in opposizione precisa o estrema a quanto è stato detto," è attestata intorno al 1400 come in the contrary.

If we take the statement All men are mortal, its contrary is Not all men are mortal, its converse is All mortal beings are men, & its opposite is No men are mortal. The contrary, however, does not exclude the opposite, but includes it as its most extreme form. Thus This is white has only one opposite, This is black, but many contraries, as This is not white, This is coloured, This is dirty, This is black; & whether the last form is called the contrary, or more emphatically the opposite, is usually indifferent. But to apply the opposite to a mere contrary (e.g. to I did not hit him in relation to I hit him, which has no opposite), or to the converse (e.g. to He hit me in relation to I hit him, to which it is neither contrary nor opposite), is a looseness that may easily result in misunderstanding; the temptation to go wrong is intelligible when it is remembered that with certain types of sentence ( A exceeds B) the converse & the opposite are identical ( B exceeds A). [Fowler]
Se prendiamo l'affermazione All men are mortal, il suo contrario è Not all men are mortal, il suo converso è All mortal beings are men, e il suo opposto è No men are mortal. Tuttavia, il contrario non esclude l'opposto, ma lo include come la sua forma più estrema. Così, This is white ha solo un opposto, This is black, ma molti contrari, come This is not white, This is coloured, This is dirty, This is black; e se l'ultima forma è chiamata contrary, o più enfaticamente l' opposite, di solito non fa differenza. Ma applicare the opposite a un semplice contrario (ad esempio, a I did not hit him rispetto a I hit him, che non ha opposto), o al converso (ad esempio, a He hit me rispetto a I hit him, che non è né contrario né opposto), è una leggerezza che può facilmente portare a fraintendimenti; la tentazione di sbagliare è comprensibile se si ricorda che con certi tipi di frasi ( A exceeds B) il converso e l'opposto sono identici ( B exceeds A). [Fowler]

Variante del suffisso -an (vedi), con il connettivo -i-. Derivato dal latino -ianus, in cui il -i- proveniva originariamente dal tema della parola a cui si aggiungeva, ma in seguito è stato percepito come connettivo. In medio inglese era frequentemente -ien, attraverso il francese.

    Pubblicità

    Tendenze di " contrarian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "contrarian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of contrarian

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità