Pubblicità

Significato di contrariety

contrarietà; opposizione; contrasto

Etimologia e Storia di contrariety

contrariety(n.)

Attorno al 1400, il termine si riferiva allo "stato o alla qualità di essere contrario, all'opposizione estrema." Proviene dal francese antico contrarieté, a sua volta derivato dal latino tardo contrarietatem (nominativo contrarietas), che significava "opposizione." Era un sostantivo che indicava una qualità, nato da contrarius, che significa "opposto, in contrasto; contrario, inverso," e risale a contra, che vuol dire "contro" (vedi contra (prep., adv.)). L'accezione di "qualcosa di contrario o estremamente diverso da un'altra" si sviluppa a metà del XV secolo.

Voci correlate

"contro, di fronte, opposto, sul lato opposto; al contrario, viceversa," metà del XIV secolo, dal latino contra (preposizione e avverbio) "contro," originariamente "in confronto a," ablativo singolare femminile di *com-teros, dall'antico latino com "con, insieme" (vedi com-) + -tr, forma zero del suffisso comparativo -ter-.

    Pubblicità

    Tendenze di " contrariety "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "contrariety"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of contrariety

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità